BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo; nell'estate - nello stesso periodo in cui Simone di Brion era ; I. Carini,Gli archivi e le bibl. diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] i privilegi cattolici nella parte del paese ancora soggetta alla Spagna. Egli avrebbe dovuto appoggiare l'azione dell'irresoluto arciduca Alberto d'asburgo, stretto fra le pressioni di Filippo III e la resistenza delle Provincie Unite, sorrette dalla ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] affidò l'elogio funebre di Lorenzo Suarez de la Vega, ambasciatore del re diSpagna; nel 1502 quello di Benedetto Brugnoli, nel 1506 d'Asburgo. Ad integrazione del lungo trattato aggiunse nel volume le vite di Nerva, Traiano e Adriano di Dione Cassio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Impero, Gregorio voleva rafforzare la posizione di Rodolfo d'Asburgo contro Carlo d'Angiò che mirava 267 n. 20. Per quelle aragonesi, I. Carini, Gli archivi e biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia, II, Palermo 1884, pp. 17-18. Infine ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] XI a iniziare una guerra senza prospettive, che lo avrebbe portato un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re diSpagna (10 ott. 1709). Il G. aveva giocato in quegli anni su un doppio piano: da un lato sollecitò e ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] caso che fosse stato raggiunto un accordo con le potenze asburgiche, sia in quello contrario. Nel primo caso infatti il nunzio si rivelava così di giorno in giorno sempre più inutile, essa non mancava di alimentare alla corte diSpagna i sospetti che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Spinola e con il gran cancelliere di Polonia, cercò di favorire l'unione con gli Asburgo attraverso il matrimonio. Questa politica contatti con il Consiglio diSpagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani di Carlo VI. Gli ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] d’Italia dall’‘antica osservanza’ diSpagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano Chizzola (Voerzio sul punto di battezzarsi), la tolleranza safavide verso i cristiani si era affievolita dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] e alti prelati, tra i quali lo stesso Sigismondo III, l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta diSpagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il cardinale Giorgio Radziwill, al cui servizio entrò ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] del lungo confronto militare tra Asburgo e Valois, lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 ott. come istruzione del card. Rodolfo Pio di Carpi per Giovanni Poggio, vescovo di Tropea, "quando diSpagna lo spedì a Roma. 1538"; si ...
Leggi Tutto