Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II diSpagna. Nel 16° e 17° sec., durante le ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Massimiliano II, fu designato quale successore dall’ultimo degli Asburgodi Madrid, Carlo II, ma morì prematuramente nel 1699. Alleato dei Francesi nella guerra di Successione diSpagna, il duca Massimiliano II Emanuele (1680-1726) conservò a stento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , che tuttavia non possono ignorare la predominante influenza della Spagna sulla penisola: Venezia è attaccabile dagli aviti possessi degli Asburgo, sulla frontiera orientale, e dal ducato spagnolo di Milano; i Savoia sono minacciati dal Monferrato e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II diSpagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un bombardamento da parte dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Incendiata dai Francesi (1689), durante la guerra di successione diSpagna S. fu teatro di uno scontro (1703) tra Francesi e Tedesco- pose fine alla ‘guerra danese’ con la rinuncia degli Asburgo alla corona dano-norvegese.
Il terzo fu concluso il 16 ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] reso più grave dalla soppressione dei privilegi e dell’università, per aver appoggiato Carlo (III) d’Asburgo nella successione al trono diSpagna (1706), e dai frequenti assedi, di cui il più noto è quello del 1809, quando G. si arrese al maresciallo ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] parte della Franca Contea, e, con questa, del ducato borgognone; passata agli Asburgo nel 1493 e a Filippo II re diSpagna nel 1554, nel 1678, in base al trattato di Nimega, fu annessa definitivamente alla Francia; fortificata da Vauban, divenne un ...
Leggi Tutto
(ted. Klausen) Comume della prov. di Bolzano (51,4 Km2 con 5053 ab. nel 2008).
Così chiamata dalla stretta dell’Isarco, fu città di confine del principato vescovile di Bressanone (dall’11° sec.), economicamente [...] importante per i proventi della dogana. Dominata dal monastero fortificato, è nota per la chiesa dei cappuccini (17° sec.) edificata per volontà di Maria Anna diAsburgo-Austria, regina diSpagna. ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] dei Farnese e degli Estensi portò sul trono di Parma e Piacenza il ramo cadetto dei Borboni diSpagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, che da allora pretese di intervenire nella ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] degli imperiali nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni e per la conquista da parte di francesi e bavaresi durante la guerra di Successione diSpagna. Con la Pace di Lunéville (1801) U. fu assegnata alla Baviera; il 19 ott. 1805, la città, in cui ...
Leggi Tutto