BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] della contea con tutti i diritti annessi, dietro l'impegno di garantire la difesa del castello contro ogni eventuale tentativo dei nemici della Spagna.
Al raggiungimento di questa onorevole composizione della controversia con gli Spagnoli non fu ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] precedente, tra la Serenissima e l'Austria per l'impunità concessa dagli Asburgo (con l'appoggio dell'Impero e della Spagna) agli Uscocchi, popolazioni balcaniche di religione cristiana che, fuggite all'invasione ottomana, si erano rifugiate sulla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] , scelto probabilmente anche per il titolo nobiliare che gli consentiva di accedere direttamente alla presenza dell'imperatore, consentì al Gonzaga di consolidare i rapporti con gli Asburgo nello stesso momento in cui stringeva alleanza con il re ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica soprattutto dalle accuse di ambigua neutralità, sollevate a causa dei suoi legami con la Spagna.
Più originale l'altra operetta: Genua, sive Dominij ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Spinola, nella città emiliana aveva dovuto accogliere in visita il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] spagnola. Con gli Asburgo Venezia intratteneva da tempo amichevoli relazioni, ma gli attriti di confine in Friuli il 19 luglio 1755.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Dispacci ambasciatori,Spagna, filze 144, 145; Germania, filze 222, ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] et in Venetia presso l'altezza del Serenissimo mio Prencipe" (Trattamento di pace, c. 2); al ritorno da Mosca egli si recò inoltre in Spagna per riferire del suo operato al successore di Massimiliano (J. Fiedler, Die Allianz, p. 288).
Della sua vita ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] la corte di Rodolfo II d'Asburgo e venne insignito dell'aquila imperiale, che figurò poi nel suo stemma di famiglia. e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi, II, f.334 v; Senato, Dispacci Spagna, filze 9-10 ( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] con un motu proprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote delle due potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in anch'esso, contro la casa d'Asburgo, per creare così i presupposti per ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] giurisdizione di Francesco, a seguito della pace tra Carlo d’Asburgo e Clemente VII (29 giugno 1529), la diocesi di Matera 1522 avesse accompagnato Adriano VI nel suo viaggio dalla Spagna all’Italia, dopo l’elezione al soglio pontificio, conferma ...
Leggi Tutto