GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] dei Medici la Toscana sarebbe stata assegnata a don Carlos, figlio di Filippo V diSpagna. La diplomazia toscana aveva cercato di opporsi a questa soluzione, giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone, ma senza successo. Perciò nel 1731 il granduca ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] relazioni internazionali nell’estate 1708, quando il contrasto sul riconoscimento di Carlo d’Asburgo come re diSpagna sfociò nell’occupazione da parte delle truppe imperiali della cittadina di Comacchio. La reazione del pontefice portò a un vero e ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] , la sua pressante richiesta di divorzio da Caterina d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II diSpagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] dal papa un canonicato nella basilica Vaticana.
Tra i primi incarichi di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante diSpagna governatore di Milano giunto in quella città il 24 maggio 1633 -, cui recò ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] fu accolto nella nobiltà dell'Impero e degli Stati ereditari degli Asburgo. Il padre del G. nacque, secondo de Haan, nel occasione di accrescere notevolmente il suo prestigio, quando la sposa dell'imperatore Leopoldo I, l'infanta diSpagna Margherita ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] dall’espansionismo mediceo-pontificio e dalle ambizioni italiane dei regni di Francia e diSpagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero cui Siena era legata da ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] attuata dagli Asburgo.
Il González Palacios ha pubblicato un altro stipo (1981), molto simile a questo, di forma analoga di Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re diSpagna ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] in scena a Milano nel palazzo ducale due opere in occasione della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re diSpagna: il Teseo (composizione dei padri gesuiti, recitata il 20 giugno da studenti della loro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] che si riteneva ancora lontana la scomparsa del re diSpagna o che era stato giudicato pericoloso allargare troppo l' Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata assegnata una pensione di 4.000 ducati, cui se ne aggiunse poi un'altra di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] , da cui aveva ricevuto il riconoscimento del feudo di Mondragone nel Regno di Napoli. Grande diSpagna, il B. si dedicò più da vicino, dopo il passaggio di Milano al domimo degli Asburgo, alle fortune economiche della famiglia, guardando ora alle ...
Leggi Tutto