COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] della inutilità del Finale per la corte imperiale. Ricorda come Filippo II diSpagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione della Repubblica di Genova, ne divenne legittimo possessore tramite la cessione da parte del ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] l'intervento della Spagna: la Valtellina veniva così annessa allo Stato di Milano, mentre l'arciduca Leopoldo occupava la valle Monastero. Con questa manovra coordinata si compiva la saldatura militare tra i due rami della casa d'Asburgo.
Il C. non ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] una parte nella sontuosa messa in scena del Pastor fido di Battista Guarini, eseguita in occasione della visita della regina diSpagna Margherita d'Asburgo. L'ennesima falsificazione di alcuni documenti non ebbe conseguenze penali per l'ormai anziano ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] . Non ottenne invece altre concessioni richieste in Spagna (come un ingrandimento territoriale o addirittura il trattamento reale nel cerimoniale di corte). Poco dopo, recise ogni contatto con gli Asburgo. Il 20 aprile 1633, dopo trattative condotte ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] unire in matrimonio una delle sorelle di Cosimo II con il vedovo re diSpagna, per Pannocchieschi d’Elci si chiuse il ciclo di negoziati matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto protagonista. Passate le ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] del lungo confronto militare tra Asburgo e Valois, lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 ott. come istruzione del card. Rodolfo Pio di Carpi per Giovanni Poggio, vescovo di Tropea, "quando diSpagna lo spedì a Roma. 1538"; si ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , per convincerlo a sostenere la successione al trono di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbone diSpagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. mantenne sempre ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] diSpagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E. fu il convento delle ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] inviati napoletani, il M. portò a termine la pratica, facendo leva soprattutto sui rapporti tra gli Aragonesi di Napoli e quelli diSpagna, rinsaldati dal recente matrimonio tra Ferdinando e la cugina Giovanna, infanta d'Aragona, che rischiavano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] latini offerti all'imperatrice vedova Maria d'Asburgodi passaggio per Venezia (De serenissima Maria Spagna, di cui parlò spesso in seguito. In questi anni ebbe anche occasione di collaborare con A. Manuzio il Giovane all'edizione delle lettere di ...
Leggi Tutto