VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] – Maria Maddalena d’Austria – sostenitrice di una rinnovata unione con gli Asburgo, l’altra – Cristina di Lorena – favorevole invece a rinsaldare i una linea di equidistanza tra Spagna e Francia, Vittoria fu tenuta completamente al di fuori dei ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] , i quali ottennero piena libertà di commercio in tutti gli Stati asburgici e parità di diritti con gli stessi Spagnoli. per la rilevante somma di 800.000 pezzi da otto reali il C. acquistò il marchesato di Estepa e Pedrera in Spagna. In effetti la ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] intraprese una campagna contro Massimiliano d'Asburgo che le assicurò le città di Trieste, Gorizia e Fiume. Assurta al la Spagna, in funzione antifrancese. Dopo alterne vicende belliche, alla morte di Giulio II e con l'ascesa al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] per incontrarsi con Pole. Intanto da Roma era partito per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con l'incarico di liquidare alcuni problemi insoluti della guerra tra Spagna e S. Sede e con le copie degli incartamenti processuali contro Pole ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] titoli e Stati - era ormai in procinto di partire per il definitivo ritorno in Spagna: ed il vecchio imperatore accondiscese alle sue d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per esprimere il punto di vista ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagna lo Sforza continuava a tenere con Massimiliano d'Asburgo, che il B. cercava di ricondurre, d'accordo con l'oratore milanese a ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Catania, Massimi avrebbe perorato la causa della liberazione di Tommaso Campanella dal carcere e si recava in Spagna per sorvegliare il progetto di sancire per via di matrimonio un’alleanza tra gli Asburgo e gli Stuart che poteva favorire il ritorno ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] forse proprio per questo, in credito di buon servitore degli Asburgo. Intanto Morosini era impressionato dalla lacerazione religiosa a Venezia «molti christiani» provenienti dalla Spagna e dal Portogallo, di nazionalità ebraica nei paesi d’origine e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] concrete possibilità di giungere a una pace con la Spagna.
Nel 1558 ottenne il saviato di Terraferma, incarico di rilievo all’ poté descrivere con distacco le manovre diplomatiche degli Asburgo in Polonia e Ungheria e le prime trattative dell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di procurare l’appoggio di Filippo II. Insieme con gli inviati straordinari di Venezia, Morosini presenziò nel 1581 a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re di l’alleanza tra il re di Francia e la Spagna in passato propugnata da Roma ...
Leggi Tutto