VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] monarchica in Spagna (ciò gli permise, in assenza di eredi diretti di Carlo Felice, di essere reintegrato a (figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria Elisabetta di Savoia, sorella di Carlo Alberto) che fu celebrato ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] VIII di tramare per la rovina della casa d’Asburgo, anche a costo di veder ; Segr. Stato, Nunz. Div., 121, cc. 2-223; Segr. Stato, Cardinali, bb. 95-97; Segr. Stato, Spagna, 68, cc. 1245-401r; 69, cc. 6-168r; 70, cc. 7-360r; 71, cc. 5-354r; 72, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] , il più apparente fine della quale per la parte della Spagna credono sia di levar agli Stati la protezione della Francia per rinnovar qui la Nei suoi ultimi dispacci (lasciò la capitale asburgica al principio di novembre 1619) il G. presentò un ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di conflitti fra Paolo IV e la casa d’Asburgo, era di per sé una sfida ardua. Dall’altro, la volontà del papa di Registra, 1, cc. 442r, 483r, 504, 528r, 530r; Segr. Stato, Spagna, 39, cc. 41v-42r, 66r, 70r, 78v, 104r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] equivoco, nel corso del 1538 il M. si recò in Spagna, dove allora si trovava la corte di Carlo V. La mossa si dimostrò vincente, perché da quel momento la lealtà del M. nei confronti dell’autorità asburgica non fu più messa in dubbio e il M. cominciò ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] d’Austria gli offrì di militare per la Spagna, ma il M. preferì portarsi a Roma, dove godeva di qualche aderenza, se non che, intendente di fortificazioni e cultore di lettere come il padre, fu al servizio dei Medici, degli Asburgo e della Serenissima ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] particolare Spagna e Impero) e in quello di restaurare relazioni amichevoli con lo Stato della Chiesa e di prender parte alle trattative in vista del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo stesso C., ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] . Baudouin), due in tedesco (anonime), una in inglese (a cura di J. Burbery) e in spagnolo (a cura di A. Agustin). Non è confermata la notizia secondo cui in Spagna sarebbe uscita una traduzione in latino.
Molto successo ebbe anche il secondo romanzo ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] . Come ricompensa nel 1551 ottenne da Ferdinando d'Asburgo il titolo di consigliere cesareo.
Nel 1553 il D. rientrò a d'Italia, Roma 1951, pp. 48, 117 s., 121; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. 39, 155 s., ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] filofrancese. Per rassicurarlo, Veralli fu inviato in Spagna. La sua istruzione, datata 4 aprile 1535, fu nominato nunzio presso Ferdinando d’Asburgo. Partì il 7 luglio. Aveva con sé facoltà di poter assistere finanziariamente gli sforzi del ...
Leggi Tutto