SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] il 2 aprile 1810 si rifiutarono di presenziare alle nozze religiose tra Napoleone e Maria Luisa d’Asburgo, e il 10 giugno fu regno di Napoli (1818), degli affari ecclesiastici della Spagna (1820), della Germania (1820), del Belgio (1821) e di varie ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Madrid, dove era stato inviato dal duca Rinaldo I per condolersi della morte di Maria Anna d’Asburgo. Rientrato a Modena nel settembre 1697, ai primi di ottobre fu arrestato in seguito alle accuse mossegli dal cavalier Pietro Paolo Dini, ambasciatore ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] di Napoli figura il progetto di un obelisco da realizzare a Bitonto per celebrare l’esito vittorioso dei Borbone sugli Asburgodi Carlo di Borbone, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo. Atti del Congresso… 2001, a cura di A ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] in quell’anno in occasione del passaggio a Genova di Filippo d’Asburgo (Parma, 1999f, p. 409). È stata ).
Ancor prima della partenza di Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco per la Spagna (1567), la bottega di Andrea Semino, eletto console ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] (tra cui il Codice Atlantico, oggi alla Biblioteca Ambrosiana) e numerosi ritratti asburgici. La collezione di Madrid, il cui peso sulla conoscenza dell'arte italiana in Spagna durante il XVI secolo è paragonabile solo alle raccolte reali, risulta ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] d'Asburgo a Ratisbona per il 1 maggio.
Le istruzioni indicano come obiettivo generale della missione quello di evitare il Nel conclave del 1623 fu tra i papabili sostenuti dalla Spagna.
Sugli anni successivi si hanno poche notizie, tranne alcune ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La missione, portata a termine nonostante l’improvvisa morte di Maria Maddalena, avvenuta durante cuore della Francia, dal 1635 in guerra aperta contro la Spagna.
Le truppe del M. si diressero verso Digione, in ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Asburgo, e il figlio, Napoleone junior, che alla corte viennese cambierà nome e titolo.
In Tre favole dell’ansia e dell’ombra (Genova 1994), raccolta di
Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] di Verona, in quel momento sottoposta al dominio di Massimiliano d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di ’anno, gli giunse notizia del trattato di Noyon (siglato tra Francia e Spagna il 13 agosto 1516). Verona fu ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] che rendevano difficoltosa l'intesa e l'allenza di Venezia con Spagna e Austria. Quando si scatenò l'attacco turco di studiare e scegliere i luoghi più opportuni ad erigere fortificazioni che difendessero il Friuli veneziano da Turchi e Asburgo ...
Leggi Tutto