MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV diSpagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] il compenso formale del Regno di Lusitania di cui non prese possesso.
Lasciata Firenze, fu in Spagna, a Parma e infine a congresso di Vienna stabilì che l’ex imperatrice Maria Luigia d’Asburgo Lorena avesse la sovranità a vita sul Ducato di Parma e ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] della Chiesa venne invaso e Carlo d’Asburgo fu riconosciuto re diSpagna – ma non per Ruspoli che, ricevuto con grandi onori dal papa, venne proclamato principe di Cerveteri, un’enorme dimostrazione di gratitudine per il sostegno ottenuto in guerra ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] scoppio della guerra di successione spagnola.
Nel 1699, un anno prima della morte di Carlo d'Asburgo, l'A. Adriatico, l'A. non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo re diSpagna Filippo V, nella speranza di favori e condizioni migliori. Il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] concedesse l'assenso all'accordo di alienazione fatto dal marchese con gli ambasciatori di Milano, a nome del re diSpagna, senza che fossero conosciute le ragioni di Genova. Il C. riuscì a ottenere che Rodolfo d'Asburgo firmasse un decreto in questo ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] mezza Europa, i quali la richiesero a corte: dall’imperatore Massimiliano II all’arciduca del Tirolo Ferdinando II d’Asburgo, al re diSpagna Filippo II.
Mentre era ancora in vita, Moderata Fonte la citò nel Merito delle donne (pubblicato postumo nel ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] l'arciduca Carlo d'Asburgo; al ritorno si fermò a Milano, Trieste e Firenze, dove eseguì ritratti di personaggi illustri. Nel i buoni uffici di Maria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina diSpagna, vedova del ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] una possibile alleanza con la Francia per la conquista di Ginevra e delle successive trattative del 1609 per un avvicinamento alla Spagna in vista di un matrimonio del principe di Piemonte con Anna d'Asburgo.
Nel 1610 il duca, su sua stessa richiesta ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] volta lo raggiungeva un ambìto riconoscimento: Carlo d'Asburgo appena salito sul trono diSpagna, apprezzando i servigi resi dall'A. alla Spagna, gli elevava il titolo di marchese in quello di duca di Nardò.
Accademico Pontaniano a Napoli, a Nardò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] alla successione sul trono diSpagna, e tra questi i Medici di Ottaiano che erano stati tra i più fedeli fautori del partito franco-ispanico. Il M., tuttavia, con un contrastato cambio di rotta, si schierò a fianco degli Asburgo d’Austria, mettendosi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] con le prerogative di vescovo in partibus, esercitasse la giurisdizione ecclesiastica sulle terre degli Asburgo. Tale nuova Dal 20 dic. 1753 era stato infatti destinato alla nunziatura diSpagna, ma, raggiunta la sua nuova residenza il 6 maggio, non ...
Leggi Tutto