SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] guerra divampata nel Nord Italia contro i francesi, entrò al servizio di Carlo V d’Asburgo. Dopo una non facile malattia, a metà novembre dello stesso anno seguì l’imperatore in Spagna e poi all’impresa crociata contro Algeri, nell’ottobre del 1541 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] che si riteneva ancora lontana la scomparsa del re diSpagna o che era stato giudicato pericoloso allargare troppo l' Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata assegnata una pensione di 4.000 ducati, cui se ne aggiunse poi un'altra di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] all’autore»: il che insinua l’ipotesi che Venturi abbia frequentato gli ambienti della corte asburgica. Le due villanelle indirizzate alla regina diSpagna – al secolo Anna d’Asburgo, andata in sposa a Filippo II nel 1570 – e alle sue dame possono ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] , da cui aveva ricevuto il riconoscimento del feudo di Mondragone nel Regno di Napoli. Grande diSpagna, il B. si dedicò più da vicino, dopo il passaggio di Milano al domimo degli Asburgo, alle fortune economiche della famiglia, guardando ora alle ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] visita a Milano del futuro re diSpagna Filippo II (pp. 363 s.).
La commedia, preparata con cura meticolosa anche dal governatore di Milano, che volle con essa celebrare sia l’ingresso in città di Filippo d’Asburgo sia le nozze della figlia Ippolita ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] i musicisti chiamati a Barcellona per far parte della Real Capilla voluta dal re Carlo d'Asburgo (Carlo III come re diSpagna). Sebbene alcuni contratti di procura sembrino indicare i preparativi per un'imminente partenza (ibid., pp. 65, 67), il nome ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] congiurati Carlo di Sangro e Giuseppe Capece furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, per volontà di Carlo d'Asburgo. Le epigrafi apparati funebri per le solenni esequie della regina diSpagna Maria Amalia, morta nel 1760.
Gli apparati ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] anni. Arrivato a Madrid il 22 luglio 1715, M. fu accolto dal re, che desiderava mostrarsi più generoso degli Asburgo, con la nomina a grande diSpagna. Visitò quindi il Belgio – anche qui la visita non avveniva da molto tempo per lo stesso motivo – e ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] cessione del feudo ducale di Mombaldone, vicino ad Asti, al re diSpagna, in cambio del di Madrid il pagamento definitivo "delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1719. La madre, figlia di Andrea Fabrizio, era rimasta l di grande diSpagnadi prima classe.
Diego Pignatelli Aragona concentrò pertanto i titoli di duca di Terranova, Monteleone e Bellosguardo, principe di ...
Leggi Tutto