DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] , la sua pressante richiesta di divorzio da Caterina d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II diSpagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] contro il re di Francia. Su indicazione del re diSpagna e grazie al prestigio acquisito a corte fu nominato luogotenente imperiale a Verona dove, dal giugno del 1514, governò ottenendo forti gettiti per le casse asburgiche e notevoli arricchimenti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] dal papa un canonicato nella basilica Vaticana.
Tra i primi incarichi di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante diSpagna governatore di Milano giunto in quella città il 24 maggio 1633 -, cui recò ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] fu accolto nella nobiltà dell'Impero e degli Stati ereditari degli Asburgo. Il padre del G. nacque, secondo de Haan, nel occasione di accrescere notevolmente il suo prestigio, quando la sposa dell'imperatore Leopoldo I, l'infanta diSpagna Margherita ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] romana, si recò di nuovo in Spagna per assumere l’incarico di commissario e subcollettore.
La Collettoria diSpagna era l’ufficio sostanzialmente fallirono. Inoltre, per trovare spazi di trattativa con la corte asburgica, fra il 1540 e il 1541 finì ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] 29 agosto era a Pavia, donde inviò un corriere al duca di Mantova Ferdinando, per sottoporgli alcune proposte di accordo, compresa la nomina ad arbitro del re diSpagna Filippo III d’Asburgo. Non ricevette risposte positive. Anzi, venne ripreso dalla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] dall’espansionismo mediceo-pontificio e dalle ambizioni italiane dei regni di Francia e diSpagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero cui Siena era legata da ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] attuata dagli Asburgo.
Il González Palacios ha pubblicato un altro stipo (1981), molto simile a questo, di forma analoga di Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re diSpagna ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] ), il dissidio si protrasse per quasi un anno e richiese la mediazione di Leopoldo I d’Asburgo per poter essere appianato. Il 15 luglio 1676 Stefano da Cesena ottenne il permesso di recarsi in Spagna e il 16 e 18 febbraio 1677, giunto a Madrid, fu ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] in scena a Milano nel palazzo ducale due opere in occasione della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re diSpagna: il Teseo (composizione dei padri gesuiti, recitata il 20 giugno da studenti della loro ...
Leggi Tutto