SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] , il 22 agosto 1595, le truppe asburgiche avevano avuto già ragione di gran parte delle sue difese. Restava il legarsi alla Corona diSpagna: non aveva avuto intenzione «di vendere così poco, come s’usa in questo vil mercato di noi altri che curre ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] di quelli diSpagna»; fu coinvolto altresì in questioni di politica sia interna, come documenta la sollecitazione al papa di d’Asburgo, e nella ricostituzione dei diritti vescovili di signoria, fondiari ed ecclesiastici della diocesi di Coira, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] Gonzaga. La protezione di quest'ultima valse al B. la carica di segretario dell'arciduca Carlo d'Asburgo, che egli di "vita cristiana et costumi onorati, dottore, e di belle lettere" (Notizie..., p. 56).
Durante il suo soggiorno alla corte diSpagna ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca di II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re diSpagna, a dispetto di un apposito breve pontificio (13 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] . L'opera, dedicata all'arciduca Alberto d'Asburgo, non ha maggiore interesse delle molte altre simili di maestro di campo generale. Tra il 1627 ed il 1630 il B. fu alla corte diSpagna dove prese parte come consulente al lavori del Consiglio di ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] il sequestro dei beni e delle rendite di quanti erano sostenitori degli Asburgo. Inoltre cambiò il sistema del sindacato degli di titoli, cariche e uffici: furono oggetto di transazione il grandato e il trattamento da grande diSpagna, i titoli di ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] , overo La regina Ester (Milano). L’opera fu rappresentata al cospetto di Maria Teresa diSpagna, in viaggio da Madrid a Vienna per incontrare il neoconsorte Leopoldo I d’Asburgo (la dedicatoria è datata 9 settembre 1666), e venne appositamente ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] de' Medici, dopo la separazione della Corona diSpagna dalla dignità imperiale, aveva sempre mantenuto un ambasciatore residente in quella corte, in segno di particolare deferenza verso la casa d'Asburgo, che aveva reso possibile l'ascesa dei Medici ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] d’Austria-Stiria ed ebbe l’educazione dei figli dei grandi diSpagna. Acquisì così un’articolata competenza linguistica. Conosceva infatti – in il padre, che per conto di Filippo III si felicitava con Mattia d’Asburgo per la sua elevazione al titolo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] lo strapotere imperiale al di qua delle Alpi: logica conclusione di chi in Carlo d’Asburgo vedeva un gran principe Lega santa antiturca, costituita da Venezia con Pio V e Filippo II diSpagna, a Lepanto (7 ott. 1571), che non mutò però gli equilibri ...
Leggi Tutto