PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Anna si unì con Carlo II diSpagna e nel 1695 Dorotea Sofia divenne duchessa di Parma.
Grazie a una dottrina che piena guerra di Successione spagnola iniziò a colpire quanti erano sospettati di parteggiare per la soluzione asburgica (Cremonini, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] di alcuni importanti reali come l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780) e la consorte dell’elettore di ).
Dopo Napoli la sua carriera proseguì al Regio di Torino, dove ottenne 500 doppie diSpagna ossia 8312 lire d’ingaggio (Bouquet, 1976, pp ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] di fedeltà alla Corona diSpagna componendo un’opera intitolata Difesa della Corona diSpagna contro le ragioni di la propria gratitudine, l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, nipote di Filippo IV, abbia voluto nominare il fratello dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] politica, a differenza della suocera Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di cui non aveva né il carattere energico, né l suo peso nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re diSpagna Ferdinando VII, rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] per ben operare all’interno della corte di Roma.
Oltre a proseguire i lavori di rimodellamento del palazzo dell’ambasciata diSpagna, il duca fece da tramite per l’invio in Spagna della scultura bronzea di Gian Lorenzo Bernini del Cristo crocifisso ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] interstatuali, Zacchia aveva l’incarico di favorire il riavvicinamento di Venezia agli Asburgo d’Austria, che in quel frangente sembravano prevalere contro tutti i loro nemici, e alla Corona diSpagna, scoraggiando invece le relazioni con gli ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di quello stesso anno venne congedato con il grado di colonnello onorario. Postosi al servizio dell’arciduca Francesco d’Asburgo prevedeva di staccare l’erede dagli ambienti liberali tramite la sua partecipazione alla guerra diSpagna.
Capace di dare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. In questa occasione si distinse per una ricognizione di grande IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande diSpagna.
Una pesante accusa di ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] ma anche parti di violino e di cornetto dai tratti virtuosistici; di fatto si tratta di un esempio precoce di messe con strumenti obbligati. Nel 1621 era comparsa una raccolta di 17 Psalmi Davidis regis a 8 voci dedicata a Filippo IV re diSpagna (l ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse anche per B 67: Filonico Alicarnasseo, Vite, ff. 78v, 226; Arch. di Stato di Napoli, ms. Livio Serra di Gerace, V, f. 1825; P. Giovio, Historie del suo tempo ...
Leggi Tutto