RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] , l’appoggio del papato per un matrimonio tra Carlo IX di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di Filippo II diSpagna.
Il 23 marzo 1569 Rucellai fu ricompensato dei suoi ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] dell’ambasciatore ordinario Francesco Vendramin di Marco, futuro patriarca di Venezia, nella sua legazione diSpagna. Partì il 18 marzo Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte improvvisa del ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] sul finire del suo dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna.
Dopo gli anni bui della guerra civile e di una epidemia di peste che, tra il 15 79 e il 1580, aveva causato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] di Bologna.
Il 20 ott. 1740 moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di d'Austria, Carlo Alberto, principe elettore di Baviera, ed Elisabetta Farnese, regina diSpagna.
Nel novembre il cardinale S. Valenti ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] settentrionale nel 1516.
Nel maggio 1517 l'A. partì nuovamente da Roma per recarsi nei Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono diSpagna.
Questa, almeno, fu la ragione ufficiale del viaggio, ma l'arresto seguito ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Asburgo nell'ottobre del 1700 (Ibid., Mediceo, 2763). La permanenza a Vienna si protrasse dalla metà di febbraio alla fine di a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V diSpagna (Litta). Il primo matrimonio ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina diSpagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina diSpagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Maria d’Orléans.
Pochi giorni prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo di Borbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re diSpagna Carlo II d’Asburgo aveva nominato erede al trono, prima di morire il 1° nov. 1700. Il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] "all'italiana" per il melodramma Il pomo d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa diSpagna. Il successo scaturito da tale impresa - benché la messa in scena ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Sigismondo II Augusto per sposare in terze nozze Caterina d'Asburgo, figlia del re dei Romani Ferdinando. La dispensa era alcune divergenze insorte con i rappresentanti del re diSpagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ancora nel 1578 era tra i ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] comandante britannico più alto in grado fra gli alleati inglesi, le Province Unite e gli Asburgo nella fase finale del conflitto per la successione al trono diSpagna. Il sovrano sabaudo era reduce dalla vittoria conseguita a Torino nel 1706 e stava ...
Leggi Tutto