RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] degli arazzi, realizzando cartoni per soprapporte, portiere e soprafinestre destinate alla reggia di Caserta (Minieri Riccio, 1879, p. 18).
Nel 1759, quando Carlo divenne re diSpagna e lasciò Napoli, Ruta tornò in patria. È verosimile che negli ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] d’Asburgo, eletto imperatore; l’anno seguente fu di nuovo nominato podestà di Padova, il re diSpagna, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 419; G. Soranzo, Relazione di Roma ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] ., Filippo III concesse di lì a poco il grandato diSpagna al nipote del pontefice, il principe di Sulmona Marcantonio Borghese. per dimostrare la inconsistenza delle pretese di Ferdinando II d'Asburgo e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, il ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] di Cremona. La residenza di Speciano fu però di breve durata perché, nel maggio del 1592, il neoeletto Clemente VIII lo designò nunzio presso la corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo passim; N. Mosconi, La nunziatura diSpagnadi C. S. (1586-88), ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] con la regina diSpagna e l'arciduca d'Austria il problema delle precedenze che il contestabile di Milano pretendeva nei confronti del doge della Repubblica.
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo II d'Asburgo, era stata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] III), e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone, figlia del re diSpagna Filippo V.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame di palazzo, secondo canoni severi e austeri che in seguito si sarebbero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Brignole Sale, 105.E.3, Genealogiae Genuensies, c. 418; Arch. di Stato di Bologna, Pallavicini, serie II, reg. 69, copialettere di P.G. P. “tesoriere generale di Sua Maestà il re diSpagna” (22 gennaio 1638 - 8 ottobre 1640); R. Méndez Silva ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re diSpagna, con la clausola di 'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia di ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] stampa della Bolla d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata le due corone di Francia e diSpagna durante... Francesco I,Henrico II... insino la pace di Vervins, accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] di Choiseul e con sua sorella Béatrix de Choiseul-Stainville. Intrattenne buoni rapporti con l’ambasciatore diSpagna, Girolamo Pignatelli conte di (Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 2011, p. 97).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Segreteria e ...
Leggi Tutto