MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi diSpagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi diSpagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] lo scenario in cui trascorse la fanciullezza, prima di essere scelta come moglie di Carlo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese.
Dopo il rifiuto dell’imperatore Carlo VI d’Asburgodi dare in moglie a Carlo la figlia Maria ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] diSpagna Filippo II.
Le motivazioni ufficiali furono superficiali e prive di ogni credibilità: la podagra avrebbe inipedito al F. di svolgere bene i suoi compiti. Le ragioni di , di sostenere la causa patriottica contro gli Asburgo. Immediatamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] il M. fu nominato ambasciatore mediceo presso Filippo III diSpagna, succedendo a Orso Pannocchieschi conte d’Elci, che morte della regina Margherita d’Austria: Margherita d’Asburgo, figlia di Massimiliano II monaca al monastero delle Descalzas Reales ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Comune di Treviso a conferire con gli ambasciatori di Federico I d'Asburgo.
Nel 1321, in seguito alla creazione di uno presso la Biblioteca del Collegio diSpagnadi Bologna, mss. 70 e 83) sul legato dotale e sull'istituzione di erede.
Al F. sarebbe ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] la città con il papa l’8 giugno 1598 e lì, a novembre, si occupò dell’accoglienza di Margherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a cavallo con l’abito» (Bentivoglio, 1648, p. 26). Pietro e Giovanni Francesco furono ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] Soranzo fu eletto dal Senato ambasciatore ordinario presso il re diSpagna Filippo II, in sostituzione dell’ambasciatore in carica, Agostino apertamente favorevole a un’alleanza antiturca con gli Asburgo e con il papato, quindi in aspro contrasto ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] de madrigali a cinque voci (Napoli, nella stamperia dello Stigliola a Porta Regale, 1594) dedicato a Filippo d’Asburgo, principe ereditario diSpagna: l’autore dichiarò di averlo concepito per intero dacché si trovava a servizio nella Real Cappella ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] e fu uno strumento della normalizzazione voluta dagli Asburgo. Anche per la sua poco incisiva personalità nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone di Napoli e i Borbone diSpagna, I, Napoli1984, pp. 115-192. Per ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] in seguito divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re diSpagna, per poi ottenere la nomina di vescovo di Tuy, in Galizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 216, f. 40: Marliani Giovanni ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] e più prestigiosa nomina, quella di ambasciatore al re diSpagna. Le commissioni gli vennero di Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di ...
Leggi Tutto