FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] latini offerti all'imperatrice vedova Maria d'Asburgodi passaggio per Venezia (De serenissima Maria Spagna, di cui parlò spesso in seguito. In questi anni ebbe anche occasione di collaborare con A. Manuzio il Giovane all'edizione delle lettere di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , al nuovo governo: nel marzo 1707, su invito di Eugenio di Savoia, il vittorioso conquistatore della Lombardia, il G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re diSpagna, mentre il 1° genn. 1708, da Barcellona, con ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] e poi a Vienna. Rientrato a Napoli, Pansuti ricevette il titolo di conte per sé ed eredi dall’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re diSpagna con diploma del 1° settembre 1708. Nella stessa occasione gli ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Marulla (1804-48), cc. 240v-246r; Maria Carolina d’Asburgo, Novità successe all’ingrosso esposte dai 16 genn. 1812, fascio 8, cc. 93r-100v; Arch. di Stato di Napoli, Borbone, Affari diSpagna, fascio 295; Ministero degli Affari esteri, fascio 3577 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] contrasti.
La missione, che aveva lo scopo di riportare la pace tra i due esponenti della casa d’Austria, era parte del progetto che da anni la S. Sede, la Spagna e i principi della casa d’Asburgo conducevano per assicurare un candidato cattolico sul ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] da Venezia nel 1573 e tanto avversata dalla Spagna. Tra i problemi affrontati dal G. vi furono anche gli accordi per la restituzione del prestito di oltre 46.000 carlini concesso all'imperatrice Maria d'Asburgo dal banco della famiglia Pisani (ma a ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] ricevere in consegna le fortezze valtellinesi.
Anche la vicenda del matrimonio tra il principe Carlo e l’infanta diSpagna Maria Anna d’Asburgo aveva alle spalle una lunga storia, quando il M. cominciò a occuparsene. Nel 1621-22 i negoziati avevano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] la morte della prima moglie, Giovanna d’Asburgo. In seguito alla precocissima scomparsa di Filippo (nato il 20 maggio 1577 e ufficialmente al Consiglio dei duecento, cercò di ottenere dal re diSpagna una conferma alla legittimità della propria scelta ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] 1500 tra il re di Francia Luigi XII e il re diSpagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli fu affidata in particolare la difesa di una parte delle fortificazioni di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] dove i due principi furono ricevuti dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. In agosto fecero ritorno a Firenze e nei primi mesi Consiglio d’Italia, Carlo Doria duca di Tursi, la carica di generalissimo del Mare diSpagna. Nel giugno 1640 insorse la ...
Leggi Tutto