ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] . Non ottenne invece altre concessioni richieste in Spagna (come un ingrandimento territoriale o addirittura il trattamento reale nel cerimoniale di corte). Poco dopo, recise ogni contatto con gli Asburgo. Il 20 aprile 1633, dopo trattative condotte ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] unire in matrimonio una delle sorelle di Cosimo II con il vedovo re diSpagna, per Pannocchieschi d’Elci si chiuse il ciclo di negoziati matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto protagonista. Passate le ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Nello stesso anno collaborò con Buzzi ai progetti per gli archi trionfali per l’ingresso a Milano della regina diSpagna Marianna d’Asburgo (Della Torre, 1992, p. 2982).
Nel 1654 sposò Prassede Rho (Baroni, 1937, p. 111), dalla quale ebbe sei figli ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] dove l’avvento, nel 1737, della dinastia granducale degli Asburgo-Lorena aveva prodotto un’atmosfera e una legislazione meno ostili pensiero di Israele, dove personaggi illustri e piccoli uomini oscuri, sfuggiti ai roghi dell’Inquisizione diSpagna e ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] del lungo confronto militare tra Asburgo e Valois, lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 ott. come istruzione del card. Rodolfo Pio di Carpi per Giovanni Poggio, vescovo di Tropea, "quando diSpagna lo spedì a Roma. 1538"; si ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , per convincerlo a sostenere la successione al trono di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbone diSpagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. mantenne sempre ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] diSpagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E. fu il convento delle ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] inviati napoletani, il M. portò a termine la pratica, facendo leva soprattutto sui rapporti tra gli Aragonesi di Napoli e quelli diSpagna, rinsaldati dal recente matrimonio tra Ferdinando e la cugina Giovanna, infanta d'Aragona, che rischiavano ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] il cappello cardinalizio. La presenza nella corte del re diSpagna del fratello Diego, maggiordomo reale, garantiva pieno appoggio al con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal 1619 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Niccolò di Bernardo Del Nero, Alamanno di Averardo Salviati e Giovan Battista di Luigi Ridolfi, per onorare Ferdinando, re diSpagna, recarsi presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo allo scopo di ottenere la conferma dei privilegi concessi dai ...
Leggi Tutto