TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] diSpagna e di Polonia tra questi), ebbe tra i principali riscontri che fosse inserito nel trattato di rinnovo delle capitolazioni tra il Regno didi Spinazzola), eletto l’anno prima al soglio pontificio, e su presentazione di re Carlo II d’Asburgo. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] de la Queva, ambasciatore ' diSpagna, per la concessione del passaggio sul territorio della Repubblica ad alcune migliaia di soldati tedeschi, in un momento di tensione internazionale e tra Venezia e gli Asburgo in particolare. Le argomentazioni del ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] di Polonia (1592), dell’arciduchessa Maria Cristina con Sigismondo Báthory di Transilvania (1595), dell’arciduchessa Margherita con Filippo III diSpagna dal Patriarcato di Aquileia, la cui collocazione territoriale tra domini asburgici e veneziani ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] furono impegnati nei negoziati di pace fra il papa e il re diSpagna Filippo II, nel di Paolo IV. Prospettive di ricerca, in Studi storici Luigi Simeoni, LV (2005), pp. 54 s.; A. Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] d’Italia dall’‘antica osservanza’ diSpagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano Chizzola (Voerzio sul punto di battezzarsi), la tolleranza safavide verso i cristiani si era affievolita dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] gli effetti dell’azione di governo sulla vita delle popolazioni; Zobi esaltò il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da (Firenze 1870), celebranti l’ascesa di Amedeo di Savoia al trono diSpagna.
Insoddisfatto per la propria condizione economica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] per Margherita d’Austria, sposa di Filippo III, di passaggio a Milano verso la Spagna. L’autunno seguente, una ‘festa a ballo’ onorò la visita dell’arciduchessa e dell’arciduca d’Austria, l’infanta Isabella d’Asburgo e suo marito Alberto arciduca d ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] Montemagni fu destinato a risiedere presso il re diSpagna in qualità di agente del cardinale con istruzione del 22 febbraio morte della regina Maria Luisa d’Orleans, moglie di Carlo II d’Asburgo, fatto che faceva presagire la prossima fine della ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] ’estate del 1708 il maestro si trasferì a Barcellona per sovrintendere alle feste nuziali in occasione del matrimonio di Carlo III d’Asburgo, pretendente al trono diSpagna (e futuro imperatore Carlo VI), Pietro fu chiamato a far parte dell’équipe ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] e alti prelati, tra i quali lo stesso Sigismondo III, l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta diSpagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il cardinale Giorgio Radziwill, al cui servizio entrò ...
Leggi Tutto