MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina diSpagna
Nino Cortese
Figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Lorena, nacque a Gross-Seelowitz il 21 luglio 1858; morì a Parigi il 6 febbraio 1929. Il [...] 1879 sposò a Madrid Alfonso XII re diSpagna, ancora dolorante per la morte della prima moglie: il suo fu un matrimonio politico, voluto da A. Cánovas del Castillo, che nell'unione vedeva un nuovo patto di famiglia che avrebbe dovuto legare le due ...
Leggi Tutto
Figlia (Gross-Seelowitz 1858 - Parigi 1929) dell'arciduca Carlo Ferdinando, sposò nel 1879 Alfonso XII re diSpagna, già vedovo di María de las Mercedes, figlia di Antonio d'Orléans. Fu un matrimonio politico [...] reazionarie d'Europa. Rimasta vedova (1885) e, in attesa di un figlio, fu nominata reggente, e tale restò, dopo la nascita di Alfonso XIII, fino al maggio 1902. Fautrice di una politica moderatamente liberale, fu testimone del definitivo crollo dell ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re diSpagna Filippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re di Francia Luigi XIV. Le nozze furono [...] celebrate nel 1660, previa rinuncia di M. T. ai diritti di successione in Spagna e promessa del padre di una dote di 500.000 scudi d'oro. Il mancato pagamento di essa fornì poi il pretesto per la guerra di devoluzione tra la Francia e la Spagna. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Madrid 1567 - m. 1597) di Filippo II diSpagna, andò sposa nel 1585 al duca Carlo Emanuele di Savoia, che di tale matrimonio si servì per rafforzare la sua politica antifrancese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] con i domini ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di Filippo II (1556), ritornò giugno 2014 questi gli è succeduto sul trono diSpagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione ...
Leggi Tutto
Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, [...] per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, Boemia, Spagna (fino al 1700) coi possessi italiani, Paesi Bassi, Toscana, Modena. L'ultimo trono degli A., quello d'Austria e Ungheria, crollò nel ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta diSpagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] della guerra con pieni poteri, diede opera efficacissima per il riordinamento dell'esercito. Offertogli nel 1808 il trono diSpagna dagl'insorti contro il dominio francese, lo rifiutò. Scoppiata nuovamente la guerra nel 1809, comandò in capo l ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta diSpagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] austriaco le simpatie della popolazione. Il suo vicereame ebbe fine il 17 marzo 1848, quand'egli, avuta notizia della rivoluzione di Vienna, abbandonò nella notte Milano. Non molto tempo dopo, il 16 gennaio 1853, moriva a Bolzano. Il 28 maggio 1820 ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] e imperiale
Con il figlio di Federico III, Massimiliano I (➔ Massimiliano I d’Asburgo) iniziò la fortuna europea della II. Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. diSpagna, che attraverso Filippo II, Filippo III e Filippo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] mentre si adoperava per ottenere la protezione della corte asburgica contro papa Carafa. In questo periodo ebbe inoltre , né la nunziatura diSpagna, come avrebbe desiderato, ma dovette limitarsi a riprendere il suo posto di referendario agl'inizi del ...
Leggi Tutto