Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] e principesche (dagli Este di Ferrara ai Gonzaga di Mantova), e perfino reali (dai re diSpagna agli Asburgodi Vienna).
Una produzione musicale inesauribile
La febbrile attività di Palestrina è attestata da più di cento Messe, circa trecento ...
Leggi Tutto
Sforza, Massimiliano
Primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 gennaio 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara; il nome [...] Massimiliano I d’Asburgo il quale incamerò denari e preziosi dei figli del Moro, garantendosi così le spese di mantenimento.
Nel la debolezza politica ed economica del ducato milanese. Il re diSpagna – scrive Vettori il 21 aprile 1513 – «può credere ...
Leggi Tutto
devoluzione, guerra di
Guerra combattuta tra Francia e Spagna (1667-68) nel corso della quale Luigi XIV occupò diverse città delle Fiandre, rivendicate in virtù del diritto di devoluzione esistente nel [...] prevedeva che l’eredità spettasse ai figli di primo letto, quale appunto era la moglie di Luigi XIV, Maria Teresa d’Asburgo, invece che al fratello di lei Carlo II d’Asburgo, re diSpagna. L’occupazione francese delle città fiamminghe preoccupò ...
Leggi Tutto
Carlo II Re diSpagna
Carlo II
Re diSpagna (n. 1661-m. 1700). Figlio di Filippo IV d’Asburgo e di Marianna d’Austria, succedette al padre giovanissimo (1665); la reggenza della madre, che affidò, [...] J.E. Nidhard, durò fino al 1675, in un periodo di grave crisi economica. Debolissimo di salute, C. morì senza eredi nominando successore Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI; di qui ebbe inizio la guerra ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] tale circostanza credettero di poter approfittare soprattutto la Francia e la Spagna, desiderose d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici dell'Austria, dei quali l'elettore ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] che poco o nulla sapevano di anatomia, era dedicato al principe Filippo diSpagna, in linea con la precisa strategia clientelare che V. aveva adottato al fine d'acquisire i favori della famiglia degli Asburgo. Inoltre, ancora nel 1543, l'editore ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II diSpagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando ( ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II diSpagna, vedovo di Maria Luisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V di Borbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] penisola italiana. Tra il 1365 e il 1457 la casa degli Asburgo rimase divisa in due rami, il ramo albertino e il ramo la corona imperiale, aveva già riunito nelle sue mani il Regno diSpagna (di cui era divenuto sovrano nel 1516) e i Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] , l’O. passò (1482) al loro figlio Filippo il Bello, quindi a Carlo d’Asburgo (1515). All’abdicazione di quest’ultimo (1555) subentrò la sovranità del re diSpagna. Durante la rivolta contro gli Spagnoli, l’O. acquistò un’influenza preponderante nell ...
Leggi Tutto