Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] insediamento. Con la morte, nel 1700, di Carlo II e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è chiamato, con il nome di Filippo V, il giovane nipote di Luigi XIV di Francia. Filippo non conosce la Spagna e non ne parla la lingua ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] guerra dei Trent’anni, nel corso della quale operò nello spazio transnazionale dei due Imperi, al servizio degli Asburgo d’Austria e diSpagna e da questi via via innalzato in posizioni eminenti fino ai più alti gradi militari e degli onori nobiliari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] (1452-1516) e Isabella (1451-1504) diSpagna. Proprio in quegli anni non manca il tentativo di Massimiliano d’Asburgo (1459-1519), imperatore germanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di Costantinopoli; e quando in Carlo V (1500 ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] (ibid., c. 512).
Nel 1633 fu inviato a Milano per incontrare il cardinale infante diSpagna Ferdinando d’Asburgo, fratello del re con l’istruzione di confermare i sentimenti di pace e di amicizia della Repubblica per la Casa d’Austria. Le doti ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] proposito di tenere sotto pressione Alessandro VI. Si sforzò di allontanare il papa dall’alleanza con il re diSpagna, conto del concilio si recò alla corte di Massimiliano d’Asburgo al fine di ottenere il sostegno imperiale all’iniziativa conciliare. ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] familiare. Il 1° marzo 1501 fu nominato a Gand capitaine et maistre de postes di Filippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re diSpagna, il ruolo di Francesco si ampliò anche ai rapporti con i territori spagnoli. Si impegnò a creare a ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] Asburgo; Versailles, vicino Parigi, luogo di soggiorno per oltre un secolo della corte dei Borbone di Francia; l'Escorial, ad alcune decine di chilometri da Madrid, un palazzo metà convento e metà fortezza impenetrabile, sede dei sovrani diSpagna ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re diSpagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re diSpagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] ’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a nonno Ferdinando il Cattolico, re di Aragona e di Castiglia, assunse il trono diSpagna e prese possesso dei suoi reami ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] dei Farnese e degli Estensi portò sul trono di Parma e Piacenza il ramo cadetto dei Borboni diSpagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, che da allora pretese di intervenire nella ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Cordova, nei suoi oscuri maneggi per porre anzitempo sul trono diSpagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la corona di Napoli, ma, come è noto, il disegno del Grande Capitano non poté essere attuato per la sua morte ...
Leggi Tutto