Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] d’Austria Filippo I d’Asburgo detto il Bello, ma in novembre, alla morte di quest’ultimo, fece imprigionare Giovanna Lettere, p. 251). Come che sia, a «Ferrando di Aragona, presente re diSpagna», M. dedica in Principe xxi 1-8 un celebre ritratto. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali o misteri della vita intima dei Borboni di Francia, diSpagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859-1862 (ed. anast. 1981), II, pp. 63-65; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] suscita infatti l’ammirazione dei visitatori, tra cui gli arciduchi delle Fiandre Alberto d’Asburgo e Isabella diSpagna, Maria de’ Medici, il duca di Buckingham e Ambrogio Spinola. Le implicazioni teoriche connesse alla tipologia dell’edificio sono ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli di Carlo di Borbone del ’700, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. di Pinto, II, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Guerra di successione spagnola (1700-13), dopo un’iniziale alleanza alla Francia, si schierò con gli Asburgo. Per Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] sposò invece Eleonora de' Medici, e col nuovo duca di Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta diSpagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di Lorena preferiva C., si mostrava assai preodcupata che ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di tutta Europa, re di Francia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di poco successive, dell'altra sorella Maria Beatrice con don Juan di Borbone, figlio del pretendente carlista al trono diSpagna.
La casa di , Gli ultimi Asburgo e gli ultimi ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] designato per accompagnare il principe Filippo diSpagna, che incontrò nel novembre a Genova mentre si accingeva a partire per le Fiandre. Il 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] abate Giuseppe Lucini, egli fu inviato nunzio a Barcellona presso Carlo d’Asburgo, pretendente al trono diSpagna, riconosciuto ufficialmente dal papa a scapito di Filippo di Borbone nell’ottobre 1709. Spinola avrebbe altresì ricoperto l’ufficio ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] febbraio 1595 il M. si recò nuovamente in Fiandra al comando di due compagnie di cavalleria sotto le insegne dell’arciduca Alberto d’Asburgo, marito dell’infanta diSpagna Isabella e governatore dei Paesi Bassi. Qui si distinse negli scontri presso ...
Leggi Tutto