MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] speciale protezione della reggente di Francia, Anna d'Austria. Nel febbraio 1651 il Mazzarino dovette abbandonare nuovamente dimostrava Luigi XIV, lasciò la Francia e passò al servizio degli Asburgo. Nel 1685 si recò a Bruxelles e visitò la madre. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Repubblica intendeva assoldare per combattere Leopoldo d'Austria, il cui esercito aveva attaccato Treviso. Il 14 agosto fu inviato a Padova per ratificare a nome della Repubblica la lega da poco conclusa contro l'Asburgo. In ottobre raggiunse in zona ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] come paggio nella corte di Graz, iniziando così una brillante carriera al servizio di quel ramo della casa d'Austria.
Le relazioni con i territori asburgici misero certamente in contatto il F. con ambienti luterani: già nel 1543 del resto il fratello ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] uso delle acque del Tartaro: la città di Mantova, sotto gli Asburgo, lo riteneva di sua proprietà. Egli riuscì, attraverso la commissione grazie alla politica illuminata di Maria Teresa d’Austria. Una vivacità culturale incentrata in maniera ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] come cantore a Graz, alla corte dell’arciduca Carlo II d’Austria, a suo dire per interessamento diretto del maestro di cappella; ebbe modo di cantar messa al cospetto dell’arciduca Mattia d’Asburgo (poi imperatore nel 1612, ma già nel 1593 reggente). ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] credito di buon servitore degli Asburgo. Intanto Morosini era impressionato dalla T. Toderini, Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria, Venezia 1857, p. 17; Calendar of state papers… in… Venice, V-VI, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Ordini. Dopo gli incarichi diplomatici presso Carlo arciduca d’Austria (ambasciata straordinaria) ed Emanuele Filiberto di Savoia Morosini presenziò nel 1581 a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re di Portogallo.
Tornato a Venezia, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] delle ostilità con l’arciduca Ferdinando d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II) 113, 115, 587 s.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’Istoria degli Uscocchi. Trattato di pace et ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Ordine per negoziare con l’imperatrice Maria Teresa d’Austria la revoca del decreto di soppressione del monastero suo incarico di nunzio a Madrid presso la corte di Carlo III d’Asburgo. Ben accolto negli ambienti della corte madrilena, qui compose e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] dediche indirizzate nel 1628 all’arciduca d’Austria Leopoldo V d’Asburgo e nel 1638 ad Antonio Rabatta Arbor, MI, 1993, pp. 327 s.; S. Leopold, Al modo d’Orfeo: Dichtung und Musik im italienischen Sologesang des frühen 17. Jahrhunderts, Laaber 1995 ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...