BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] 'armata, numericamente assai superiore, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo (20 agosto), obbligando così gli Imperiali ad degli Inglesi, poté prendere una clamorosa rivincita su don Giovanni d'Austria e sul Condé. Caduta Dunkerque, il B. fu ancora ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] 'apparato per le esequie dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria celebrate nella basilica di S. Lorenzo e fu S. Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] giugno del 1638 Puccitelli lasciò temporaneamente la Polonia al seguito di Ladislao e della consorte Cecilia Renata d’Asburgo arciduchessa d’Austria, in viaggio verso Baden presso Vienna, distaccandosi però dalla comitiva reale alla volta dell’Italia ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Oro (1356) i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] guida dell’esercito veneziano, impegnato contro l’arciduca Sigismondo d’Austria. In quella guerra Sanseverino perse la vita (nella si avvicinò anche alla cancelleria imperiale di Massimiliano d’Asburgo.
Nel frattempo però la situazione politica stava ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre tra 12 sett. 1527).
Il precario stato degli interessi degli Asburgo in Italia, soprattutto nel Milanese, impose una nuova ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] in Germania (con una cauta disponibilità agli aiuti da parte del duca), l’arciduca Massimiliano d’Asburgo era diventato il candidato di casa d’Austria al trono polacco e stava armando truppe per combattere il rivale Sigismondo Vasa. Montecuccoli fu ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] servizio, e alla quale veniva affidata nell’Impero asburgico dell’età della Restaurazione la responsabilità di governarne ciambellano e consigliere aulico attuale di sua maestà imperiale e reale d’Austria.
Morì, senza eredi diretti, il 3 marzo 1830 a ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] i tipi di Paolo Meietti (Oratione... alla Sacra Maestà di Maria d’Austria, nella venuta di Sua Maestà a Padova; nella stessa occasione, un articolato discorso encomiastico che celebra la casa d’Asburgo quale baluardo della cristianità, sia contro i ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] i limiti sopportabili. Bastarono quindi le voci di aiuti agli assediati, gli scarsissimi rinforzi ottenuti dall’arciduca Mattia d’Asburgo, governatore d’Austria, e un accenno di maltempo per far decidere, dopo la metà dello stesso mese, la fine dell ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...