NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] impegnato a rispettare la libertà di Firenze, di cui lo stesso Asburgo si era fatto garante. Secondo Nardi, l’imperatore era stato ingannato celebrato il matrimonio tra il duca Alessandro e Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, un gesto ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a Firenze il unica al mondo: i quadri in pietre dure per l’Imperatore d’Austria, in Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] sovrano spagnolo e al "glorioso scettro" della Casa d'Austria, tanto più desiderabile di una "mal governata libertà encomiastica - una commossa rievocazione delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa nel 1597. Dal punto ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Corona), dopo anni di conflitti fra Paolo IV e la casa d’Asburgo, era di per sé una sfida ardua. Dall’altro, la aveva destinato il presule quale nunzio presso don Giovanni d'Austria, comandante supremo della flotta della Lega Santa. Odescalchi ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] il Postumo, fratello di Maria Maddalena, scrisse la Canzone delle lodi d’Austria, musicata da Peri ed eseguita il 7 ottobre 1624 nella villa nel 1631): per la visita livornese di Maria Anna d’Asburgo, infanta di Spagna e nipote della sovrana, scrisse ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Apostolo Zeno. L’ampia Lettera diretta a Vienna d’Austria al sig. Silvio Stampiglia con cui da Napoli lo legame con gli Asburgo non fu rescisso: a Roma lavorò per l’ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. Oltre a ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e pochi anni dopo lo stesso Cosimo introduzione delle nuove leggi che abolivano i privilegi feudali, attuate dagli Asburgo-Lorena, gli fu tolto il dominio sul feudo di Orciano, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Standia. Data prova di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare per la Spagna, ma il M. come il padre, fu al servizio dei Medici, degli Asburgo e della Serenissima. Palesemente errata la notizia che vuole il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] .
F. Becattini, Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatore Leopoldo II, Filadelfia [Milano] toscana, XII (1966), pp. 5-59; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] pubblica: come coadiutor ad Asolo dovette difendere i confini del Trevigiano contro le minacce del duca d’Austria Leopoldo III d’Asburgo.
Nell’estate 1376 progettò un viaggio commerciale nel Mediterraneo orientale con le galee di un grande convoglio ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...