MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di madre), morto il 26 ag. 1278 nella battaglia di Dürnkrut, in Bassa Austria, combattuta contro Rodolfo d'Asburgo. Si può, quindi, ipotizzare che dal Veneto sia passato in Austria, anche perché il M. era noto al cronista Ottokar von Steiermark, che ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] da Worms espresse scetticismo sulle reali intenzioni di Carlo V che, favorendo il matrimonio dell’arciduchessa Anna d’Austria, secondogenita di Ferdinando d’Asburgo, con il duca Carlo di Orléans, era sembrato disponibile a cedere Milano, un piano poi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] figlia Maria Teresa nei domini ereditari della casa d’Austria, per poi però approvare, nel febbraio del 1913, ad ind.; C. Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato (1740-1758), Verona 1923 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] a causa del rapido deteriorarsi dei rapporti tra Venezia e l'Asburgo, e così il G. dovette ripiegare sull'elezione a provveditore dispacci autunnali con qualche frivolezza sulla nuova consorte, Eleonora d'Austria.
Solo il 23 maggio 1531 il G. poté ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] da tempo: il matrimonio con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV di Spagna, che avrebbe sancito dello stesso anno, a Milano, per ricevere l'infanta Margherita d'Austria neosposa dell'imperatore Leopoldo I. I due fecero poi ritorno a ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] concludere il suo matrimonio con una figlia di Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena. Poi, nel marzo 1537, si iniziò a parlare di una sua unione con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e vedova del duca ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] marzo e l'agosto 1552 il D. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto Giovan . Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in Fiorenza 1571), ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Anna Caterina, nata il 17 gennaio 1566, divenuta poi arciduchessa d’Austria in seguito al matrimonio del 30 aprile 1582 con l’arciduca del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 aprile 1578. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] XIII secolo, determinata dalla necessità di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti del Paese una frontiera non si 1541 e appartenne senza soluzione di continuità ai territori degli Asburgo, sin dal XVII secolo vi si sviluppò una forte ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] vedovo senza prole alla morte di Lucrezia de’ Medici, sposò Barbara d’Asburgo, sorella della consorte di Guglielmo, Eleonora: si rinnovò così l Guglielmo, sposata nel 1582 a Ferdinando, arciduca d’Austria). Nel 1591 Muzio Manfredi diede a Wert ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...