TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] sin dal sec. XIV quando era già in stretto rapporto con casa d'Asburgo. Nel 1623 i T. ebbero il titolo di conti dell'impero; dopo castello omonimo.
La famiglia T. ha fornito a casa d'Austria ragguardevoli diplomatici e militari, tra cui il generale e ...
Leggi Tutto
NÁDASDY, Tamás (Tommaso)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese, nacque nel 1498. Con gli studî compiuti a Bologna e a Roma acquistò una profonda cultura umanistica. Nel 1525 divenne membro [...] inviato presso l'imperatore Carlo V, l'arciduca d'Austria Ferdinando e la dieta dell'impero per chiedere aiuto contro i Turchi. Dopo la battaglia di Mohács si mise dalla parte di Ferdinando d'Asburgo e nel 1527 venne nominato capitano della fortezza ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] , M. T. nulla fece per escluderlo dal diritto di successione, ma anzi gli fu apertamente benevola.
Bibl.: D. Perrero, La regina M. T. d'Austria e la dimissione del conte Vallesa, Torino 1893; M. Avetta, Le dimissioni del Conte di Vallesa, in Rassegna ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] avendo nel 1740 elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione austriaca, nel corso ottenne al Congresso di Vienna e con un accordo con l'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ordinò al nunzio a Praga Antonio Puteo di sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. Nell’agosto del 1587 avvenne la doppia elezione di Sigismondo di Svezia e Massimiliano d’Austria, che si risolse il 23 novembre con uno scontro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio si era attivamente adoperato. sua il Conti ebbe la moglie del re, Maria Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell' ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] e gli restituì il titolo di vicario di Milano (marzo 1364). Appoggiò inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] diritti di successione passarono così a sua figlia Giovanna, soprannominata la Pazza, che aveva sposato Filippo d'Austria, figlio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Da essi sarebbe nato il futuro imperatore e re di Spagna Carlo V. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel 1764; alla morte del padre (1765) venne associato al trono d'Austria dalla madre, alla quale nel 1780 subentrò come ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Re di Polonia, e nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile alle esibizioni, temendo di tutto azardare, prima, la carta della rivalità tra i Borbone e gli Asburgo, ma che era stata più che mai isolata nell'ambito ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...