• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [1059]
Storia [392]
Biografie [428]
Geografia [67]
Religioni [89]
Arti visive [86]
Europa [61]
Storia per continenti e paesi [57]
Diritto [52]
Diritto civile [40]
Letteratura [39]

Asburgo, Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Presburgo 1833 - Fiume 1905) dell'arciduca Giuseppe palatino d'Ungheria. Generale, durante la guerra contro la Prussia nel 1866, assunse a Königgrätz il comando d'un corpo d'esercito e rimase ferito. [...] Si occupò inoltre, anche in scritti per lo più in ungherese, di botanica e agricoltura, nonché della storia e della lingua degli zingari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – UNGHERESE – PRESBURGO – PRUSSIA – FIUME

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] ) L. e i suoi discendenti ebbero i territorî della Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti asburgici in Svizzera e nella Germania sud-occidentale. Nel 1382 estese la sua alta sovranità anche sulla città di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – FELDKIRCH – CARNIOLA – CARINZIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1371 - m. 1411) del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, con l'accordo di spartizione di Vienna (1396) ottenne dal fratello maggiore Guglielmo il Tirolo e quindi (1404) la Stiria. Alla morte di Guglielmo, che era tutore del minorenne duca Alberto V della linea albertina, si trovò in conflitto con le assemblee regionali e con il duca Ernesto, che non intendevano riconoscergli la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III – STIRIA – VIENNA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria (1)
Mostra Tutti

Asburgo, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Asburgo, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria Figlio (Pisa 1783 - Bolzano 1853) di Pietro Leopoldo di Toscana (Leopoldo II imperatore), che seguì a Vienna (1790). Nel 1818 divenne viceré del Lombardo-Veneto, carica meramente rappresentativa: non poté quindi svolgere un'azione personale, né riuscì ad accattivarsi le simpatie popolari. Il 17 marzo 1848, abbandonò Milano. Aveva sposato (1820) Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, sorella di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE D' ASBURGO – PIETRO LEOPOLDO – CARLO ALBERTO – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria (1)
Mostra Tutti

Asburgo, Federico d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Federico d', arciduca d'Austria, duca di Teschen Figlio primogenito (Gross-Seelowitz 1856 - Magyaróvár, presso Győr, 1936) dell'arciduca Carlo Ferdinando. Generale, allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando supremo dell'esercito austro-ungarico, [...] lasciando però la direzione effettiva a Conrad von Hötzendorf. Esonerato nel febbraio 1918, dopo la sconfitta seguì l'imperatore Carlo I in Svizzera, facendo aperto atto di lealismo a questo il 27 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – CARLO I – GYŐR

Asburgo, Eugenio d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Asburgo, Eugenio d', arciduca d'Austria Figlio cadetto (Gross-Seelowitz 1863 - Merano 1954) dell'arciduca Carlo Ferdinando del ramo ducale di Teschen. Generale, assunse all'inizio della prima guerra mondiale il comando dell'esercito dei Balcani. Comandante in capo dal maggio 1915 al fronte italiano, diresse nel 1916 l'offensiva di Asiago e nel 1917 comandò le armate dell'Isonzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BALCANI – TESCHEN – ISONZO – MERANO

Asburgo, Ottone d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Secondogenito (Graz 1865 - Vienna 1906) dell'arciduca Carlo Lodovico; generale; la sua vita dissoluta ebbe echi nel parlamento austriaco. Sposò Maria Giuseppina di Sassonia, da cui ebbe Carlo che per la morte dello zio Francesco Ferdinando ereditò il trono. Pubblicò il diario di un viaggio nella penisola del Sinai (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA DEL SINAI – VIENNA – GRAZ

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] e imperiale Con il figlio di Federico III, Massimiliano I (➔ Massimiliano I d’Asburgo) iniziò la fortuna europea della casa: gli arciduchi d’Austria (titolo introdotto nel 1453) si succedettero sul trono imperiale; un’accorta politica matrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] per oltre quattro secoli e mezzo governò il Sacro Romano Impero prima e l'impero d'Austria poi Dalle origini all'avvento degli Asburgo Abitati da popolazioni illiriche, celtiche e danubiane, i territori austriaci furono conquistati dai Romani alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna

Enciclopedia on line

Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna Figlia (Gigales 1549 - Badajoz 1580) dell'imp. Massimiliano II sposò Filippo II re di Spagna, dopo la morte di Don Carlos, cui era stata fidanzata, e fu madre di Filippo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASBURGO-AUSTRIA – MASSIMILIANO II – FILIPPO III – DON CARLOS – FILIPPO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali