• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1059 risultati
Tutti i risultati [1059]
Biografie [428]
Storia [392]
Geografia [67]
Religioni [89]
Arti visive [86]
Europa [61]
Storia per continenti e paesi [57]
Diritto [52]
Diritto civile [40]
Letteratura [39]

Napoli, Regno di

Enciclopedia on line

Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del [...] , ebbe origine la cd. rivolta di Masaniello (1647). Il regno borbonico Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno passò agli Asburgo d'Austria (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli, Regno di (3)
Mostra Tutti

asbùrgico, Impèro

Enciclopedia on line

asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] ulteriori dell'impero. Dalla guerra dei trent'anni all'età napoleonica Tra il 16o e il 17o sec. gli Asburgo d'Austria agirono come strenui difensori della fede cattolica. Essi tentarono nello stesso tempo di sottomettere l'impero a una direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO' DEL 1867 – RIVOLUZIONE FRANCESE

Grigioni, Cantone dei

Enciclopedia on line

(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] e Alto Adige), con l’Austria e il Liechtenstein. Regione delle dieci giurisdizioni. Nella lotta contro gli Asburgo le tre leghe finirono con il formare varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI SVIZZERI – CANTON TICINO – VAL MONASTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigioni, Cantone dei (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Bassi e i possessi italiani, tranne la Sicilia assegnata al duca di Savoia col titolo regio, passavano agli Asburgo d'Austria; Minorca e Gibilterra all'Inghilterra, che otteneva anche dalla Spagna il monopolio della tratta degli schiavi e il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il mantenimento della pace di Vestfalia. E ciò significava precisamente chiudere ogni possibilità di ritorno offensivo degli Asburgo d'Austria che, dopo essere stati costretti alla pace di Vestfalia nel 1648, nel giugno di quello stesso anno ... Leggi Tutto

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Teresa, figlia minore del re Filippo IV di Spagna, continuò a seguire le linee fondamentali della politica degli Asburgo d'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della linea laterale tirolese nel 1665, e che nel matrimonio di Luigi XIV (1659 ... Leggi Tutto

MARGHERITA Maultasch, duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo Heinrich Kretschmayr Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] 1335) esclusa dalla Carinzia. Col trattato di Enns (9 ottobre 1336) la Carinzia fu assegnata insieme con la Carniola agli Asburgo d'Austria, i quali rinunziarono al Tirolo che rimase a M. e a suo marito. Nell'autunno del 1341, Giovanni Enrico fu ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i Veneziani. Alla corte di Graz si era convinti che, più che contro il Turco, essa venisse eretta contro gli Asburgo, d'Austria e dell'Impero: Palmanova in ogni caso esprimeva il convincimento che era meglio investire il proprio danaro in una ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] non inimicarsi ulteriormente il re di Francia, poteva essere per la diffidenza antica che essa aveva nei confronti degli Asburgo d'Austria, la cui ambizione di grandezza non riteneva meno preoccupante di quella del Turco. E aveva da temere che se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Leopoldo era stato sconfitto a Sempach (1386) e le dispute dinastiche dividevano gli Asburgo d'Austria. La maggiore autorità interna era quella del patriarca d'Aquileia, cui spettava nominalmente la sovranità sul Friuli, ma la situazione era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali