CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] partecipa, assieme ai più alti gradi dell'apparato militare asburgico, a "continue e replicate conferenze" dedicate alle "emergenze di Savoia e il duca, entra, col grosso delle truppe austro-sabaude, nel Delfinato; il 30 luglio si arrende Guillestre; ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di fedeltà che la legava agli Aragona e poi agli Asburgo di Spagna, lo destinavano a raggiungere le più alte cariche alto comando: Filippo II lo raccomandò a don Giovanni d'Austria (4 febbr. 1571), accennando alla possibilità di nominarlo luogotenente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] dei Medici, poi Bologna, Ferrara, Venezia e infine l'Austria e Praga, dove incontrò l'imperatore Ferdinando II, suo zio le due granduchesse, l'una favorevole ad un matrimonio con gli Asburgo di Vienna, l'altra più disposta a riprendere i rapporti con ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Presburgo e di Vienna nel 1515. Contrariamente alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era "la più nemica del re Ferdinando I una potente e influente fazione dei magnati appoggiata dall'Austria. I progetti di questa fazione andavano lontano. Si ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] al rafforzamento dei legami con gli Asburgo - culminato nel congiunto assedio ispano-mantovano , 93, 103 s., 105 ss., 242-264 passim, 296, 342-364 passim; Fontes Rerum Austr., s. 2, Diplomataria et acta, LVI, Wien 1903, pp. 155 s.; Relaz. degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] principessa, più che la volontà di rafforzare i legami con gli Asburgo.
Il matrimonio, celebrato per procura a Monaco l'8 genn. giorno in giorno più remote. I vari Stati, ultima l'Austria, finirono col riconoscere il Regno d'Italia ritirando da Roma i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] 1707 il C. venne inviato a Barcellona presso Carlo d'Asburgo per dargli notizia dell'avvenuta conquista del Regno e per esporgli chiaramente la delusione del C. nei confronti dell'Austria, quando recrimina sulla scarsa fiducia dimostrata da Vienna ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] degli anni successivi è da segnalare, in occasione del tentativo di unione doganale austro-tedesca del marzo 1931, la ripresa dei progetto di una restaurazione asburgica in Austria ed Ungheria, che il C. aveva già sostenuto nel 1921 in polemica con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] rafforzato la volontà di Roma di garantire che la corona imperiale restasse in mani cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgo d'Austria: si rendeva a tal fine necessario consolidare il potere di quella dinastia all'interno degli Stati ereditari e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] indipendenza italiana contro le aspirazioni espansionistiche della casa d'Asburgo, e ne traeva lo spunto per bollare con , in Il Risorgimento,22 febbr. 1848).Scoppiata la guerra con l'Austria, l'A. avrebbe voluto prendervi parte a fianco del re. La ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.