• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [10]
Diritto [9]
Patologia [4]
Biologia [4]
Diritto del lavoro [4]
Temi generali [3]
Economia [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Industria [2]
Ecologia [2]

asbestosi

Enciclopedia on line

Forma di pneumoconiosi da inalazione di polveri di amianto (o asbesto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PNEUMOCONIOSI – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asbestosi (1)
Mostra Tutti

pneumoconiosi

Enciclopedia on line

Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume [...] diversa denominazione a seconda delle polveri inalate: antracosi (carbon fossile), siderosi (polveri ferruginose), asbestosi (amianto o asbesto) ecc. Il reperto anatomopatologico varia a seconda della polvere inalata ma si identifica con una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ANAMNESTICO – ANTRACOSI – SIDEROSI – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumoconiosi (2)
Mostra Tutti

AMIANTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 963) La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] è noto che gli addetti alla estrazione e alla lavorazione dell'a. possono essere colpiti da una malattia, l'asbestosi (forma di fibrosi polmonare provocata dall'inalazione di polveri) che può essere contratta sia dagli addetti alla estrazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ISOLAMENTO TERMICO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

RUBINO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Giovanni Francesco Francesco Carnevale – Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] della Accademia di medicina di Torino, 1998, vol. 161, pp. 146-161; S. Actis Dato, Documenti sul Centro prevenzione asbestosi relativi alla sua nascita e morte, tesi di laurea, Università di Torino, facoltà di scienze della formazione, corso di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE DOGLIOTTI – MEDICINA DEL LAVORO – FELICE CASORATI – TRICLOROETILENE

amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] . Sin dai primi del Novecento si osservò che l’esposizione all’amianto era causa di malattie polmonari, in partic. l’asbestosi. La prova della relazione tra esposizione all’amianto e mesotelioma pleurico o peritoneale fu provata tra il 1955 e il 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA

medicina del lavoro

Dizionario di Medicina (2010)

medicina del lavoro Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi [...] . Nei paesi tecnologicamente avanzati si assiste a una riduzione della patologia da lavoro tradizionale (silicosi, asbestosi, saturnismo, infortuni, ecc.) grazie non solo alle trasformazioni socioeconomiche, ma anche agli interventi della m ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – BIOLOGICI

MOTTURA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTURA, Giacomo Francesco Cassata – Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna. Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] analitica delle lesioni silicotiche del polmone consentiva un’interpretazione più efficace dei riscontri radiologici. Quanto all’asbestosi, le ricerche di Mottura contribuirono sul piano sociale al novero dell’affezione fra la malattie professionali ... Leggi Tutto

MOTTURA, Giacomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTTURA, Giacomo Claudio Massenti Anatomopatologo, nato a Torino il 25 giugno 1906, morto ivi il 14 aprile 1990. Professore ordinario di Anatomia e Istologia patologica dal 1947, ha insegnato nell'università [...] alterazioni di funzione, sui tumori del tessuto linfatico, sulla morfologia della pneumoconiosi da polveri industriali (silicosi e asbestosi), sul significato storico e sociale dell'anatomia patologica. Tra le sue opere, oltre alla collaborazione al ... Leggi Tutto

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] condotte dai propri consulenti tecnici, dalle quali, infatti, era emerso un significativo aumento dell’incidenza delle patologie asbesto-correlate tra coloro che negli anni precedenti erano stati esposti ad amianto: dato, quest’ultimo, che, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

eternìt

Enciclopedia on line

eternìt (o èternit) Nome brevettato di un materiale composto da cemento e fibre di amianto, utilizzato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, tubi per acquedotti, ecc. Brevettato [...] cautele: l'esposizione a fibre di amianto avrebbe infatti provocato la morte di circa 3000 persone per mesoteliomia, asbestosi e tumori polmonari, oltre  a innalzare drasticamente l'incidenza di tali patologie in individui non direttamente impegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO – ADOLFO MAZZA – PIEMONTE – AMIANTO
1 2 3
Vocabolario
asbestòṡi
asbestosi asbestòṡi s. f. [der. di asbesto, col suff. -osi]. – In medicina, affezione polmonare dovuta a inalazione di polveri di amianto, caratterizzata da tosse insistente, dispnea, scadimento delle condizioni generali, che può essere contratta...
asbèsto
asbesto asbèsto s. m. [dal lat. asbestos, gr. ἄσβεστος, propr. «inestinguibile», comp. di ἀ- priv. e tema di σβέννυμι «spegnere»]. – In mineralogia, altro nome dell’amianto di serpentino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali