• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [7]
Patologia [5]
Storia [6]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Biologia [3]
Chimica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [3]
Industria [3]

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] condotte dai propri consulenti tecnici, dalle quali, infatti, era emerso un significativo aumento dell’incidenza delle patologie asbesto-correlate tra coloro che negli anni precedenti erano stati esposti ad amianto: dato, quest’ultimo, che, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vermont

Enciclopedia on line

Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] prima per le industrie del legno e della carta. Dal sottosuolo si estraggono marmo, granito, amianto, talco e asbesto. L’abbondanza di risorse idriche fornisce una notevole quantità di energia elettrica. Sviluppato il turismo. Le principali città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – NUOVA INGHILTERRA – ENERGIA ELETTRICA – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermont (2)
Mostra Tutti

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] (in particolare idrocarburi aromatici policiclici, vari prodotti di scarico, prodotti derivati dalla combustione del tabacco, arsenico, asbesto) svolge sicuramente un ruolo importante in diverse forme di t., tanto è vero che l'incidenza di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] ultrafiltri (v. più oltre) rivestite di acetilcellulosa. Si può filtrare anche su letto filtrante costituito da lana di vetro, asbesto, ecc. La filtrazione è più rapida se il liquido filtrato riempie completamente il tubo di scarico del filtro senza ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI POISEUILLE – CRISTALLIZZAZIONE – ULTRAFILTRAZIONE – CARBONE VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

Avvelenamento

Universo del Corpo (1999)

Avvelenamento Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] periodo dopo la sospensione del veleno (per es., i tumori del polmone da fumo da tabacco, i mesoteliomi pleurici da asbesto ecc.). La terapia si avvale dei consigli specifici di una rete di Centri antiveleno presenti su tutto il territorio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AVVELENAMENTO DA FUNGHI – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvelenamento (4)
Mostra Tutti

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] . I maggiori giacimenti si trovano a Kimberley e a Barkly West. L'asbesto crocidolite o asbesto bleu, buono come isolante ma meno resistente al calore e meno flessibile dell'asbesto bianco italiano, si estrae sul Kaap Plateau, nel nord della Colonia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] . Sin dai primi del Novecento si osservò che l’esposizione all’amianto era causa di malattie polmonari, in partic. l’asbestosi. La prova della relazione tra esposizione all’amianto e mesotelioma pleurico o peritoneale fu provata tra il 1955 e il 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Giuseppe G. Castorina Maria Luisa Zaccheo Nicola Balata Roberto Silvestri (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e vanadio). Nella parte settentrionale della Provincia del Capo ci sono importanti depositi di manganese, ferro e asbesto, mentre nell'area nordoccidentale della stessa provincia sono stati scoperti negli anni Ottanta giacimenti di zinco, piombo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATO LIBERO DELL'ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIMBABWE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212) L'attuale situazione [...] annate più favorevoli. Ma la vera ricchezza del paese sono le risorse minerarie, con più di 40 minerali diversi (oro, asbesto, nichel, carbone, rame, cromo e ferro sono i più importanti). Le miniere alimentano anche l'industria metallurgica, che è ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA METALLURGICA – CANNA DA ZUCCHERO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

MIDDLESEX

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLESEX (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE * Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] quali l'industria dei saponi a Chiswick, Brentford e Isleworth, quella del linoleum a Staines, del canovaccio a Willesden, dell'asbesto a Harefield, della farina a Isleworth, della birra a Brentford e a Chiswick, delle acque minerali a Uxbridge, dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
asbèsto
asbesto asbèsto s. m. [dal lat. asbestos, gr. ἄσβεστος, propr. «inestinguibile», comp. di ἀ- priv. e tema di σβέννυμι «spegnere»]. – In mineralogia, altro nome dell’amianto di serpentino.
asbestòṡi
asbestosi asbestòṡi s. f. [der. di asbesto, col suff. -osi]. – In medicina, affezione polmonare dovuta a inalazione di polveri di amianto, caratterizzata da tosse insistente, dispnea, scadimento delle condizioni generali, che può essere contratta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali