• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Storia [5]
Biografie [4]
Asia [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

ZINCIRLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZINCIRLI G. Garbini Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] all'Assiria; fu poi distrutta probabilmente sotto il suo successore Salmanassar V (727-722 a. C.); più tardi il re assiro Asarhaddon (680-669) eresse una stele di vittoria dinanzi alla porta della città. La cittadella sorge in cima a una collina, e ... Leggi Tutto

CALDEA e CALDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia. La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] (692), è battuto però come gli altri, e condotto (a quanto pare) in Assiria prigioniero. Durante il regno di Asarhaddon (680-669), il figlio di Merodach-Baladan, Nabūzirkinishlishir, tenta una ribellione contro l'Assiria, deve fuggire nell'Elam, ma ... Leggi Tutto
TAGS: TIGLATHPILESER III – SHAMASHSHUMUKĪN – PAESE DEL MARE – DIODORO SICULO – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDEA e CALDEI (2)
Mostra Tutti

HASANLU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995 HASANLU G. Garbini Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] . Dopo la morte di Sargon, lo stato manneo sembra aver conquistato l'autonomia: Sennacherib (704-681) ed Asarhaddon (680-669) parlano di deportazioni di Mannei, definiti dal secondo "barbari intrattabili". Assurbanipal (668-626) intraprende la ... Leggi Tutto

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] C.; le tracce di incendio in questo livello sono connesse da G. Contenau con la distruzione della città da parte di Asarhaddon. L'esplorazione delle necropoli di S. permise già a E. Renan di individuare tre tipi di tombe caratteristici della regione ... Leggi Tutto

ENLIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl) G. Garbini Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] (v.). Solo in epoca neoassira si trova qualche raffigurazione antropomorfica di E.: sui rilievi rupestri di Maltaya e su una stele di Asarhaddon (680-669 a. C.) si vede E. in piedi su animale fantastico (simile a quelli che insieme ai leoni ornano la ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] e sono decorate con tori e dèmoni alati; i tetti sono piatti, le cupole appaiono soltanto in edifici piccoli e privati. La stele di Asarhaddon (680-669) rinvenuta a Sam'al non è di certo un capolavoro, e dà a vedere di essere lavoro di uno scultore ... Leggi Tutto

CUSCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] spedizione militare (cfr. II [IV] Re, XIX, 9). Ma nel 671 a. C., ancora sotto questo faraone, il re assiro Asarhaddon invase l'Egitto fino a Tebe, costringendo Tahraq a rifugiarsi in Etiopia; tornato costui alla riscossa, si rinnovò l'invasione sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ASSURBANIPAL – ALTO EGITTO – ASARHADDON – THUTMÓŚE I

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] predominano sui rilievi e i sigilli. Solo nella prima metà del I millennio, nella processione rupestre di Maltaya e nella stele di Asarhaddon da Tu Barsip, ricompare S., con la lunga veste e l'alta tiara, in piedi su un cavallo bardato, che i testi ... Leggi Tutto

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] , furono domate dal sovrano che, vinta Babilonia, fece della capitale Ninive lo splendido centro della sua potenza. Il figlio Asarhaddon (680-69) pacificò il paese e iniziò la conquista del Basso Egitto, continuata dal successore Assurbanipal (668-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

SIDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon) Giorgio Levi Della Vida L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] al (Tubal negli annali assiri). Un altro re di Sidone, forse il successore immediato di Ittoba‛al, formò una coalizione contro Asarhaddon: sconfitto, fu fatto prigioniero mentre cercava scampo sul mare, e ucciso (675 a. C.); la città fu devastata e i ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – NABUCODONOSOR II – ETÀ ELLENISTICA – DIODORO SICULO – SALMANASSAR IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali