PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] settentrionale, in Atti della Società toscana di scienze naturali, V (1882), pp. 331-353; I Brachiopodi liassici di Saltrio e Arzo nelle Prealpi Lombarde, in Memorie del Reale istituto lombardo di scienze e lettere, XV (1884), pp. 227-262; Contributo ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia e stratigrafia, riguardanti varie regioni italiane e specialmente quelle alpine. A lui si deve ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 400)
Geologo e paleontologo, morto a Busto Arsizio (Varese) il 15 gennaio 1939.
Bibl.: F. Sacco, in Annuario dell'università di Torino, 1938-39, pp. 539-62; E. Mariani, in Rendic. del R. Istituto lomb., Atti uff., LXXII, 1932-1933, pp. 98-99. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. Si occupò specialmente di paleontologia, e per un gruppo di lavori sui terreni mesozoici della serie prealpina (Triassico e ... ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...