• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [2]
Europa [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Biografie [1]

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] mercenarium ". Opinione confermata dal Landino: " Sono adunque le Corti delle repubbliche et de principi et maxime la Romana una Arzanà dove l'inverno, cioè, nelle fluctuazioni e tumulti degl'uomini, bolle la pece, idest l'avarizia, la quale invesca ... Leggi Tutto

Veneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veneto Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] 7 ss.; ma v. le diverse interpretazioni del secondo toponimo sub v. CARENTANA); il Garda, Peschiera e il Mincio (XX 61 ss.); l'arzanà di Venezia (XXI 7 ss.); il castello di Marcabò, alle foci del Po di Primaro (XXVIII 74 ss.); le paludi tra Padova e ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DEGLI AZZONI AVOGARO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – GHERARDO; DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] alla scomparsa di 2.557 gondolieri de casada, è presumibile anche la varia diminuzione di altrettanti patrimoni(27). Ma l’Arzanà, spogliato dai francesi e declassato dagli austriaci, dava forse l’immagine più tragica di ciò che era stata l’antica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di parole come arsenale, attestato come arsana in latino medievale veneziano nella prima metà del sec. XIII (cf. ancora l'arzanà de' Viniziani in Dante), dall'arabo dāṛṣinā῾a, probabilmente attraverso la mediazione di un greco τ᾿ἀϱσανᾶ in cui la ... Leggi Tutto

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] bollente nelle caldaie, evocata a illustrazione della pegola, nella quale sono immersi i barattieri: If XXI 7 ss. Quale ne l'arzanà de' Viniziani / bolle l'inverno la tenace pece... A volte l'analogia è precisata e corretta e contribuisce così al ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] posto alla fine del verso, e proprio in maniera quasi emblematica, si ha nel primo dei barattieri. Già nell'avvio Quale ne l'arzanà de' Viniziani (XXI 7); e poi la prima esplosione nel discorso del diavol nero e dei demon, tutta su nomi propri in r ... Leggi Tutto

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] economica, come "galià", un tipo di nave, "scala" e "gondola", e altri di origine araba come "fontego", "arzanà", "zecca", "doana", "tariffa", "gabella" e "turcimanno", l'interprete (69). Insomma, l'allargamento degli orizzonti cui contribuirono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
arzanà
arzana arzanà s. m. – Antica forma venez. per arsenale: Quale ne l’a. de’ Viniziani (Dante).
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali