• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [2]
Europa [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Biografie [1]

arabismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arabismi Giovanni Battista Pellegrini . All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] e azzurro (XVII 59) che risale al persiano-arabo läžwärd, " lapislazzuli " e " colore azzurro ". Riproduce la variante veneziana l'arzanà de' Viniziani (If XXI 7): cfr. anche ‛ arzanatus ' (Andrea Dandolo) dall'arabo dār aṣ-ṣinā‛a, " casa del lavoro ... Leggi Tutto

sano

Enciclopedia Dantesca (1970)

sano Alessandro Niccoli Nella sua accezione fondamentale, e quindi riferito a persona immune da malattie, è meglio attestato nel Fiore che non nel D. canonico, come risulta dai seguenti esempi: Fiore [...] (Fiore LVI 6). Riferito a cosa materiale, ha l'accezione di " intatto ", " non guasto dall'uso ": If XXI 9 ne l'arzanà de' Viniziani / bolle l'inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani, le imbarcazioni " che hanno patito danni o ... Leggi Tutto

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] volta come ambasciatore di Guido da Polenta, l'impressione di cui son eco le celebri terzine del XXI dell'Inferno: Quale nell'arzanà de' Viniziani Bolle l'inverno la tenace pece A. rimpalmar li legni lor non sani.... Ai primitivi due accessi, quello ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

Le macchine e gli artefici: immagini di un'Italia preindustriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale Vittorio Marchis Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] la figura del tecnico, che coordina diverse arti e progetta il prodotto finale, è centrale. Come si potrebbe dimenticare lo «arzanà de’ Viniziani» famosissimo nel Trecento e cantato da Dante nel XXI canto dell’Inferno. Manterrà il proprio primato per ... Leggi Tutto

PULCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Bernardo Alessio Decaria PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi. Niente sappiamo della sua [...] . Banfi, Torino 1997, pp. 427-469; S. Stallini, Du religieux au politique: la Sacra Rappresentazione chez Antonia et B. P., in Arzanà, XI (2005), pp. 327-376; G. Cicali, L’occultamento del principe. Lorenzo il Magnifico e il Barlaam e Josafat di B. P ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO COLLEONI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ossitono

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossitono Ghino Ghinassi Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] aspetto, un qualche interesse. Prescindendo da nomi francesi o provenzali (come, per es., Clugnì, Pontì, Lemosì), si può ricordare qualche arabismo: arzanà (If XXI 7), cenìt (Pd XXIX 4), o, tra i nomi propri, Averois (If IV 144) e Alì (XXVIII 32 ... Leggi Tutto

Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verona Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] rivestono l'importanza dei casi consimili, relativi a Padova e Venezia (le opere idrauliche della terraferma di If XV 7-9 e l'arzanà veneziano di XXI 7-15), decisivi ai fini di stabilire se D. sia stato, oppure no, in queste città. Ma osserveremo con ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

MONTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTE, Andrea Marco Berisso MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] pp. 272-279; A. Robin, Espoirs gibelins au lendemain de Bénévent. Les tensons politiques florentines (1267-1275 environs), in Arzanà. Cahiers de littérature médiévale italienne, XI (2005), pp. 47-85; A. Antonelli, In margine a un documento bolognese ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – CORRADINO DI SVEVIA – GUIDO GUINIZZELLI – CHIARO DAVANZATI – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE, Andrea (2)
Mostra Tutti

PULCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Luca Alessio Decaria PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] -402; D. Bisconti, Ovide dans les Pistole de L. P.: l’allégorie au service de la moralisation de la littérature érotique, in Arzanà, VI (2000), pp. 153-173; Ead., La Pístola I de Luca Pulci entre louange courtisane et poésie pastorale, in Chroniques ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO GIAMBULLARI – ANDREA DA BARBERINO – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luca (2)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] olio, oliva"; sp. alcalde 〈 ar. al-qādi "giudice". Comuni anche all'italiano sono darsena (e sotto altra forma arsenale, ven. arzana) 〈 ar. dār aṣ-ṣinā‛ha "casa di costruzione"; avaria 〈 ar. ‛awar "vizio, difetto" (con aggiunta del suff. -ia dei nomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
arzanà
arzana arzanà s. m. – Antica forma venez. per arsenale: Quale ne l’a. de’ Viniziani (Dante).
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali