• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [2]
Europa [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Biografie [1]

Venezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezia (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] -43 (1921) 717-722; N. Di Lenna, Personaggi e luoghi del Veneto nella D.C, Padova 1921, 13, 30, 53-54. Sulla similitudine dell'arzanà, oltre ai giudizi del Croce, del Cesareo (D. e i diavoli, in " Nuova Antol. " III [1918] 127) e quelli, via via, del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI DI SASSONIA – IPPOLITO PINDEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

pece

Enciclopedia Dantesca (1970)

pece Lucia Onder La pegola spessa in cui sono immersi i dannati della quinta bolgia simboleggiando i viscosi traffici e imbrogli in cui s'immersero in vita i peccatori di baratteria: Or dì: de li altri [...] If XXII 66; e così al v. 115 e in XXXIII 143 tenace pece come nella presentazione della bolgia: XXI 8 Quale ne l'arzanà de' Viniziani / bolle l'inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani; qui D. allude alla p. nera per calafatare le ... Leggi Tutto

ribattere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribattere Aldo Duro Il verbo è presente nella Commedia con tre esempi, dei quali soltanto il primo ha valore iterativo, di " battere, percuotere di nuovo ": ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, [...] due serpenti accoppiati, dovette percuoterli nuovamente. Intensivo, " battere ripetutamente, più e più volte ", è invece in XXI 13 ne l'arzanà de' Viniziani... / chi ribatte da proda e chi da poppa. Più particolare significato ha in Pg XVII 87 L'amor ... Leggi Tutto

viaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

viaggio Bruno Basile Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] suo legno novo e chi ristoppa / le coste a quel che più vïaggi fece, nel passo che descrive l'attività febbrile dell'arzanà dei Veneziani, il termine allude alle navigazioni e ai v. marittimi delle galee o comunque dei legni di quei celebri marinai ... Leggi Tutto

OGLIASTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OGLIASTRA (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] detta e la Chirra, e abbraccia i territorî dei seguenti comuni: Arbatax di Tortolì (con Tortolì, Lotzorai e Girasòl), Arzana, Barì, Baunei (con Ardali), Gairo, Ilbono (con. Elini), Ierzu, Lanusei, Loceri, Osini, Seui, Talana, Tertenia, Triei, Ulàssai ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SARDEGNA – GENNARGENTU – ALLEVAMENTO – BARBAGIA – ORGOSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGLIASTRA (1)
Mostra Tutti

lombardismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lombardismi Ghino Ghinassi Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] : si ricordi, fra l'altro, l'" insta " del Serventese romagnolo 2 (cfr. Contini, Poeti I 879). Si potrebbe aggiungere qui l'arzanà de' Viniziani, in If XXI 7; ma con questo e con esempi analoghi siamo al limite tra il lessico vero e proprio e la ... Leggi Tutto

Masson, Jean-Papire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Masson, Jean-Papire Marcello Aurigemma Studioso francese (Saint-Germain-Laval, Loira, 1544 - Parigi 1611), gesuita (rinunciò successivamente all'abito), insegnante, avvocato, magistrato, cultore di [...] francesi menzionati nel poema. Si ricordano anche i rapporti con Venezia (la legazione poco prima della morte, la descrizione dell'arzanà di If XXI 7) probabilmente in omaggio al doge cui è dedicata l'opera. Il M. cita inoltre parecchi episodi ... Leggi Tutto

PALLAMIDES di Bellindote

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAMIDES di Bellindote Antonio Montefusco Raffaella Zanni PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] VI (2003), pp. 367-408; A. Robin, Espoirs gibelins au lendemain de Bénévent. Les tensons politiques florentines (1267-1275 environ), in Arzanà, XI (2005), pp. 47-85; J.M. Najemy, History of Florence (1200-1575), Oxford 2006, pp. 63-95; N. Koble, ‘Les ... Leggi Tutto

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] giorno di nuove mitologie, che non sminuiscono certamente il rigore assoluto della scienza, ma la rendono più umana. Quale ne l’arzanà de’ Viniziani bolle l’inverno la tenace pece a rimpalmare i legni lor non sani, ché navicar non ponno in quella ... Leggi Tutto

Dante

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] 2008) – tipo ramarro → rogio (nel pisano Buti), ligoro (nello pseudo-Boccaccio); maciulla → gràmola (nel bolognese Lana); veneziano arzanà → terzanà (in Guido da Pisa: diverso esito della stessa voce araba), ecc. – che testimoniano l’attecchire nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
arzanà
arzana arzanà s. m. – Antica forma venez. per arsenale: Quale ne l’a. de’ Viniziani (Dante).
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali