• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [2]
Europa [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Biografie [1]

Arzana

Enciclopedia on line

Arzana Comune della prov. dell’Ogliastra (162,6 km2 con 2616 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OGLIASTRA

arzana

Enciclopedia Dantesca (1970)

arzanà Dall'arabo dār sinā‛a, "casa di costruzione", " arsenale ", in If XXI 7; è la forma prevalente negli antichi codici fiorentini della Commedia e in molti tra i settentrionali, e quasi certamente [...] la forma adottata da D. rispetto a quelle invalse nelle testimonianze manoscritte più tarde (‛ arsenal ', oggi comune, appare nel codice di Filippo Villani, sull'estremo limite del sec. XIV; la forma latinizzata ... Leggi Tutto

darzana

Enciclopedia Dantesca (1970)

darzanà Forma, per arzanà (v.), data da codici seriori, ad es. dall'Altonense, in If XXI 7. ... Leggi Tutto

terzanaia

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzanaia (terzanà) Variante formale di arzanà (v.), in If XXI 7, analoga a tersanaia del codice Ham; più vicino al turco ters-hāne, anziché all'arabo dar sinā 'a; cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

Viniziano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Viniziano In If XXI 7 Quale ne l'arzanà de' Viniziani / bolle l'inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani... Gli " abitanti di Venezia " sono qui chiamati in causa non soltanto come [...] esempio di una popolazione marinara vista nello svolgimento della sua attività peculiare, ma con preciso riferimento a ‛ quella ' popolazione: infatti arzanà è forma propria del volgare veneziano. ... Leggi Tutto

rintoppare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rintoppare Ricorre nel senso comune di " rattoppare ", " rappezzare ", nella descrizione delle varie attività che si svolgono nell'arzanà de' Viniziani: chi ribatte da proda e chi da poppa; / altri fa [...] remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e artimon rintoppa (If XXI 15). Per il verbo, cfr. Parodi, Lingua 267 ... Leggi Tutto

tenace

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenace È riferito due volte alla pece, per indicarne la forza adesiva, la proprietà di far presa su altri corpi: ne l'arzanà de' Viniziani / bolle l'inverno la tenace pece / a rimpalmar i legni lor non [...] sani (If XXI 8); e così in XXXIII 143 ... Leggi Tutto

rimpalmare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimpalmare Lucia Onder È l'azione dei calafati che " spalmano di nuovo " la pece (" rinfrescar di pece ", " rimpeciare le navi " chiosano rispettivamente il Vellutello e l'Andreoli) lungo i fianchi [...] delle navi logorate dall'uso: If XXI 9 ne l'arzanà de' Viniziani / bolle l'inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani, / ché navicar non ponno. ... Leggi Tutto

sartia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sartia [plur. sarte] Nella forma contratta del plurale (comunque, sempre in rima), nel senso generico di " sartiame ", tutto il complesso del cordame navale, più che specificamente per le funi di canapa [...] che sostengono l'alberatura delle navi, nella similitudine dell'arzanà dei Veneziani (e altri volge [" attorciglia "] sarte, If XXI 14), mentre il significato specifico bene si attaglia all'immagine di Guido da Montefeltro, giunto all'età della ... Leggi Tutto

bollire

Enciclopedia Dantesca (1970)

bollire (bullire; part. pres. bogliente, con palatalizzazione della -l- per effetto della vocale palatale) In senso proprio, è detto della pece, indicata anche con altri appellativi, ed è strettamente [...] '. In If XXI 8 e 17, nella descrizione della bolgia dei barattieri, ricorre nei due termini di un paragone: Quale ne l'arzanà de' Viniziani / bolle... la tenace pece / ... tal ... / bollia là giuso una pegola spessa (e poco più oltre [vv. 19-20]: I ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
arzanà
arzana arzanà s. m. – Antica forma venez. per arsenale: Quale ne l’a. de’ Viniziani (Dante).
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali