• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Medicina [1]
Diritto commerciale [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

TOPI o Muridi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] e funzionalmente più importante del 2° e del 3°. La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie: Miotalpe, Arvicole, Neotome, Sigmodonti, Cricetomii, Lofiomii, Topi, Dendromii, Otomii, Gerbilli, Fleomii, Rincomii, Idromii (v. le singole voci ... Leggi Tutto

TASSIDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSIDEA (dal lat. taxus "tasso" e dal gr. εἷδος "simile); lat. scient. Taxidea Waterhouse, 1839; fr. taxidée; sp. tejón de América; ted. amerikanischer Dachs; ingl. American badger) Oscar De Beaux Genere [...] prolungato; il suo nutrimento consiste in piccoli mammiferi d'ogni specie, prevalentemente in cinomî, spermofili, tamia e. arvicole, ai quali aggiunge volentieri piccoli rettili, uova di uccelli e insetti. L'unica specie (Taxidea taxus Schreber) è ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] e gli uccelli viventi in libertà, eccettuati le talpe, i toporagni, i ghiri, i topi propriamente detti e le arvicole (art. 2). Pur riprendendo dalla precedente legge il concetto di selvaggina migratoria e di selvaggina stanziale protetta, a quest ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMIAUTOMATICO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – ATTIVITÀ VENATORIA – CIRNECO DELL'ETNA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

RODENTICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RODENTICIDI Attilio del Re Paolo Fontana Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori. La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] manifestati da uno di loro, evitando in seguito le altre esche dello stesso tipo. Contro topi campagnoli e arvicole si usavano insetticidi organici clorurati ad azione secondaria (Endrin, Dieldrin e Toxaphene), irrorando il coltivo dopo la raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTE – OSSIDAZIONE – INSETTICIDI – ESTROGENO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODENTICIDI (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovanni Baccio Baccetti – Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia. Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] piante di Puglia e Basilicata, e lo diresse fino al collocamento a riposo. Vi condusse non solo la lotta contro le Arvicole, dopo la pubblicazione dell’opus magnum del 1919, ma quella contro le cavallette (1927, 1928, 1929) di cui rese pubblici i ... Leggi Tutto

CINGHIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria Gl'incisivi inferiori [...] ; i maschi vecchi sono solitarî. Di abitudini notturne, si pasce di qualsiasi cibo, prediligendo ghiande, nocciole, castagne, arvicole e topi campagnoli; fa volentieri irruzione nei campi di patate, bietole, frumento, granturco e legumi. Dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGHIALE (2)
Mostra Tutti

tundra

Enciclopedia on line

tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] settentrionale visse il bue muschiato, attualmente stanziato in Groenlandia e in parte dell’America Settentrionale. Presenti inoltre la lepre delle nevi, alcune arvicole, la volpe artica e, meno estesi verso settentrione, il ghiottone e l’ermellino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PLEISTOCENICHE – BUE MUSCHIATO – VOLPE ARTICA – INVERTEBRATI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] meno esteso. Fosfuro di zinco. - E adoperato in agricoltura per la lotta contro le arvicole, le cavallette e le grillotalpe. Contro le arvicole vengono preparate esche con granoturco, o anche grano, biada, ecc., frantumati grossolanamente, rammolliti ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

attaccamento, neurobiologia dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attaccamento, neurobiologia dell’ L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] riconoscimento sociale e, soprattutto, la spinta motivazionale. Studi condotti nel pulcino, in roditori, nella pecora, nelle arvicole e nell’uomo hanno incominciato a rivelare i meccanismi neurali che sottostanno ai fenomeni di riconoscimento sociale ... Leggi Tutto
TAGS: NERVE GROWTH FACTOR – NEUROTRASMETTITORI – SISTEMA LIMBICO – VASOPRESSINA – HARRY HARLOW

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] la tasca del muschio nel Moschus moschiferus (v. muschio), le ghiandole prepuziali del castoro, dei topi e delle arvicole. Taluni prodotti di queste ghiandole sono usati in profumeria e in terapeutica. Alla categoria delle cutanee appartengono anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
arvìcola
arvicola arvìcola s. f. [lat. scient. Arvicola, masch., comp. del lat. arvum «campo» e -cola «-colo»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, diffuso nella regione paleartica con almeno una specie, l’a. terrestre (Arvicola terrestris):...
micròto
microto micròto s. m. [lat. scient. Microtus, comp. di micro- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi, comunem. noti con il nome di arvicole, simili a un topo, con coda breve e pelosa, occhi e orecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali