• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [9]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Storia [5]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Storia del costume [2]
Vita quotidiana [2]

TIGILLO SORORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGILLO SORORIO (Tigillum sororium "travicello sororale") Nicola Turchi Si dava questo nome a un travicello sostenuto da due pali che sorgeva alle falde delle Carine presso il Colosseo e precisamente [...] rispettivamente a Giunone Sororia e Giano Curiazio, rimase al suo luogo anche durante l'epoca imperiale. La confraternita degli Arvali infatti compie verso la fine del sec. II un sacrifizio Tigillo sororio ad compitum Acili, il 1° ottobre (Henzen ... Leggi Tutto

SUMMANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMMANO Luisa Banti Dio romano della folgore notturna, mentre a Giove erano attribuiti i fulmini diurni. È incerta l'etimologia del suo nome, che non sembra spiegabile per mezzo del latino. Per Plinio [...] , ne fanno una divinità infera, benché a queste parrebbe assimilarlo il sacrificio di due montoni neri offertogli dai Fratelli Arvali. Bibl.: C. O. Thulin, Etruskische Disciplin, I, 23, in Göteborgs Högskolas Arsskrift, 1905, XI, p. 23; G. Wissowa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMANO (1)
Mostra Tutti

SECURITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SECURITAS W. Köhler Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone. Il tipo al quale si ispira [...] stesso concetto domina in rappresentazioni affini dei conî della guerra civile con l'iscrizione Securitasp(opuli) R(omani). Il sacrificio degli Arvali il 10 gennaio 69 (C.I.L., vi, 2851), in occasione dell'adozione di Pisone da parte di Galba ha il ... Leggi Tutto

HENZEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HENZEN, Wilhelm Gioacchino Mancini Filologo ed epigrafista, nato a Brema il 24 gennaio 1816, morto a Roma il 27 gennaio 1887. Studiò a Bonn e a Berlino, e, dopo essersi addottorato nel 1840, visitò [...] Istit., 1844); sugli Augustales (Berlino 1846), sugli Equites singulares (Roma 1850), sugli Scavi nel Bosco sacro dei Fratelli Arvali (Roma 1868); il commento agli Acta fratrum Arvalium quae supersunt (Berlino 1874), ecc. Ricca e svariata fu la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ACCLAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] , omnes! o placet universis! Altre acclamazioni indirizzate all'imperatore ci sono tramandate dagli Atti del collegio dei fratelli Arvali (felicissima! felicissime! te salvo et victore felicissime!). Nell'antichità cristiana, e talora nel Medioevo, l ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – VESCOVO DI MILANO – POPOLI GERMANICI – SANT'AMBROGIO

FERONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] aveva un santuario circondato da un boschetto sacro nel Campo Marzio come ci è attestato dagli Atti dei Fratelli Arvali che vi facevano sacrifizio il 13 novembre. Feronia è rappresentata in figura giovanile. Sulle monete della famiglia Petronia essa ... Leggi Tutto
TAGS: TREBULA MUTUESCA – LUCUS FERONIAE – MONTE SORATTE – TERRACINA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERONIA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] . Arte, N. S., II, 1953, p. 40 ss.; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 278. 3. Santuario dei Fratelli Arvali. - Questo antichissimo collegio, che la leggenda dice fondato dallo stesso Romolo, aveva sede in un bosco sacro alla dea Dia, al V ... Leggi Tutto

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] le baccanti, all'asta del tirso; lo scettro di Crise (Iliade, I, 14), è ornato di στέμματα. Nella religione romana, gli Arvali portano una corona di spighe legate con una benda bianca; e segni distintivi speciali del flamen dialis sono, col copricapo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE ROMANA – FLAMEN DIALIS – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] in BollMC, XXIV, 1977, pp. 34-38; J. H. Humphrey, op. cit., p. 552 ss. Circo degli Arvali: A. Pellegrini, Gli edifici del collegio dei fratelli Arvali, Roma 1865; J. H. Humphrey, op. cit., p. 567. Circo di Massenzio: G. Bianconi, C. Fea, Descrizione ... Leggi Tutto

L’età dei re

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta dei re Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] il corretto funzionamento al contempo della vita sacra e profana della città: i collegi in questione sono quelli dei feziali, degli arvali, dei luperci, dei salii. I 20 feziali sono i sacerdoti che si occupano del ius fetiale, cioè del diritto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
arvale
arvale s. m. [dal lat. arvalis, agg. der. di arvum «campo coltivato»]. – Nell’antica Roma, ciascuno dei dodici membri componenti la confraternita sacerdotale dei fratres Arvales, addetti al culto di Cerere (sotto il nome di dea Dia), in onore...
pretèsta
pretesta pretèsta s. f. [dal lat. praetexta, part. pass. sostantivato di praetexĕre «adornare, fregiare» (propr. «tessere davanti»)]. – 1. Nell’antica Roma, (toga) pretesta, toga ornata inferiormente da un orlo di lana purpurea, usata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali