Nella tradizione romana sull'età regia, donna etrusca, appartenente a una famiglia aristocratica di Tarquinia, moglie di Tarquinio Prisco; dotta nell'aruspicina, incitò il consorte ad aspirare al trono [...] di Roma e aiutò Servio Tullio a impadronirsi del potere, dopo che il re fu ucciso per istigazione dei figli di Anco ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] 7 Sui sacrifici cfr. Cod. Theod. XVI 10,2; XVI 10,5 (353) sui sacrifici notturni; XVI 10,6 (356); XVI 10,4 (356?); sulla magia e l’aruspicina cfr. XI 36,7 (344); IX 42,2 (356); IX 16,5 (356); IX 16,6 (357); IX 16,4 (357); IX 42,4 (358).
8 Su Giuliano ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] con la tradizione del monoteismo pagano. È poi particolarmente degna di nota la tendenza a porre ostacoli alla pratica dell’aruspicina, che è completamente abolita nei contesti privati e tollerata in quelli pubblici (anche se in Cod. Theod. IX 16,1 ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] i sacrifici e i templi pagani intesi come insieme di beni mobili (statue, altari, oggetti preziosi) e immobili (l’edificio stesso).
5 Sull’aruspicina cfr. Cod. Theod. IX, 16,1-2 e gli studi di L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] detta… nell'Accademia degli Apatisti il dì 10 di luglio l'anno 1729, Firenze 1729; Dissertazione sopra l’aruspicina toscana, in Saggi di dissertazioni accademiche pubblicamente lette nella Nobile Accademia Etrusca dell’ antichissima città di Cortona ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] degli Etruschi. La pratica religiosa per la quale gli Etruschi erano più famosi, già nell'antichità, era l'aruspicina, cioè l'arte di fare previsioni sul futuro fondandosi sull'osservazione delle viscere delle vittime sacrificate agli dei. I ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] l’influsso provinciale, mentre in altri, come l’abolizione delle sanzioni contro il celibato e il divieto dell’aruspicina, acquista maggior rilievo quello cristiano95: quello che si vuol sottolineare è che nella legislazione del IV secolo la ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Basso alla corte di Nicomedia nel 31894, che alcuni storici hanno messo in relazione con le coeve disposizioni sull’aruspicina, sebbene di quella missione il cronografo non specifichi l’oggetto95. È più certo che la legge successiva – con cui ...
Leggi Tutto
aruspicina
s. f. [dal lat. haruspicina, femm. sostantivato dell’agg. haruspicinus (sottint. ars o disciplina)]. – Arte divinatoria fondata sull’osservazione delle viscere delle vittime, propria degli aruspici.