Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] dintorni il noto leone funerario di Val Vidone (IV-III sec. a. C.), uno specchio rappresentante una cerimonia di aruspicina con personaggi della mitologia etrusca (III sec. a. C.), entrambi conservati a Firenze, un notissimo sarcofago in terracotta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] detta… nell'Accademia degli Apatisti il dì 10 di luglio l'anno 1729, Firenze 1729; Dissertazione sopra l’aruspicina toscana, in Saggi di dissertazioni accademiche pubblicamente lette nella Nobile Accademia Etrusca dell’ antichissima città di Cortona ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] viscere determinava l'esito negativo del sacrificio e la ripetizione della cerimonia. Secondo la dottrina etrusca dell'aruspicina, dall'esame degli exta si potevano trarre gli auspici del sacrificante. Accertata la litatio, le parti destinate ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] popoli orientali al fegato, concezione che ritroviamo nella medicina biblica ed etrusca, deriva la parte attribuita al fegato nell'aruspicina. Dalla forma, dalla posizione, dall'irregolarità che presenta il fegato negli animali, la sorte dei quali si ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] sotto gl'imperatori Augusto e Tiberio, e l'astrologo di Nerone, Balbilio, che volle conciliare l'astrologia con l'aruspicina traendo gli oroscopi combinati dalla speculazione del cielo e delle viscere degli animali. Tra gli scrittori latini di cose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] sono chiamati quelli di cui si ritiene significativo il movimento, oscines quelli dei quali si valorizza il canto). Nell’aruspicina, arte ereditata dagli Etruschi, si scrutano le viscere delle vittime. Ma sugli animali si fa conto anche per altri ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] in caselle 47 nomi di divinità del pantheon etrusco e che era probabilmente uno strumento per imparare l'arte dell'aruspicina (cosiddetto fegato di Piacenza.) Anche nel vescovado, oltre a un archivio, c'è una pinacoteca, di non poca importanza, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] l’osservazione delle viscere degli animali sacrificati, in particolare il fegato. Pratica divinatoria di origine babilonese, l’aruspicina è diffusa soprattutto tra gli Etruschi, è infatti chiamata Etrusca disciplina ed è fondata su regole contenute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] avviene però sotto Costantino e con la legalizzazione del cristianesimo nell’impero: un editto del 319 vieta la pratica dell’aruspicina in contesto privato (privata domus). Due anni dopo, l’imperatore ordina ugualmente che tutte le arti magiche siano ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] migliori centri produttivi. Non vanno dimenticati riflessi di una megalografia più locale come nello s. tarquiniese con scena di aruspicina e in quello volterrano con l'adozione di Ercole da parte di Uni (Giunone). La produzione industrializzata, già ...
Leggi Tutto
aruspicina
s. f. [dal lat. haruspicina, femm. sostantivato dell’agg. haruspicinus (sottint. ars o disciplina)]. – Arte divinatoria fondata sull’osservazione delle viscere delle vittime, propria degli aruspici.