• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [6]
Geografia [6]
Biografie [5]
Ingegneria [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Economia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [2]

Herzog & de Meuron

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herzog & de Meuron – Studio svizzero fondato nel 1978 a Basilea dagli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron (entrambi nati a Basilea nel 1950). Formatisi presso l’Eidgenössische Technische [...] Giochi olimpici del 2008 (2002-08), che si evidenzia per l’insolita struttura in acciaio a nido realizzata in collaborazione con Arup (v.) e con il China architecture design & research group e a cui è stato assegnato il Lubetkin prize nel 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MARE DEL NORD – MASSACHUSETTS – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog & de Meuron (2)
Mostra Tutti

Libeskind, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Libeskind, Daniel Libeskind, Daniel. – Architetto di origine polacca (n. Lódz 1946) con cittadinanza statunitense (dal 1956) e israeliana. La sua formazione architettonica avvenne alla Cooper Union [...] Gáis Energy theatre, dal nome dello sponsor) a Dublino, da 2111 posti, inaugurato nel 2010 (con RHWL architects e Arup); la radicale quanto riuscita ristrutturazione del Militär Historisches Museum a Dresda (2001-11); il Run run shaw creative media ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MONICA – REGNO UNITO – STATI UNITI – CALIFORNIA – GIO PONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libeskind, Daniel (2)
Mostra Tutti

Cambridge

Enciclopedia on line

Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] , 1967), la New Court, Christ’s College (D. Lasdun, 1970), l’edificio dei dipartimenti di zoologia e metallurgia (Arup Ass., 1971), la Music School (L. Martin, 1978). Nel Fitzwilliam Museum importantissime raccolte di manoscritti, pitture e antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambridge (1)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] , Lipsia 1905. V. anche E. Holm, Danmark-Norges Historie, 1720-1814, III-IV, Copenaghen 1897-1909; cfr. E. Arup, in Historisk Tidsskrift, 9, cont. II; P. Vedel, Den aeldre Grev Bernstorffs ministerium, Copenaghen 1882; Correspondance ministérielle du ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

ABSALON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uomo di stato danese, nato nel 1128 da Asser Rig, potente capo di Sjælland. A. fu educato nella casa paterna, a Fjenneslevlille, insieme col fratello maggiore Esbern Snare e con un fratello di latte [...] Danorum, che esalta anche le opere e la personalità stessa di A. Morì (1201) nel convento di Sor, nella stessa contrada ove nacque. Bibl.: H. Olrik, Absalon, 2 voll., 1908-09; L. Steenstrup, Danmarks Riges Historie, I; E. Arup, Danmarks Historie, I. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – ARCIVESCOVO DI LUND – CHIESA CATTOLICA – ENRICO IL LEONE – ISOLA DI RÜGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSALON (3)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] : si pensi alla Serpentine Gallery, il padiglione temporaneo che è stato realizzato a Londra nel 2002, assieme allo studio Arup, dal pur solitamente rigoroso Ito. La struttura e l'immagine complessiva di una semplice scatola parallelepipeda viene qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] quello del vetro). Utilizzando lo stesso materiale, la Ove Arup Associates e la compagnia cinese CCDI, insieme allo studio 'architetto C. Mutschel e con il gruppo di specialisti dello studio Arup, noti come Structures 3 (E. Happold, I. Liddel e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] della razza bianca del nord ha eretto qui, nelle condizioni più difficili, il suo monumento più puro e più grande" (Arup). I coloni venivano su proprie navi, portando seco averi e bestiame, ed erano completamente indipendenti l'uno dall'altro. Ognuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

ABŪ DHĀBI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] lontano dalla pista dedicata alla Formula 1 sorge lo spettacolare, soprattutto per i sistemi illumino-tecnici ideati da Arup Lighting, Yas Viceroy Hotel, progettato dallo studio statunitense Asymptote Architecture formato da Hani Rashid e Lise Anne ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE – EMIRATI ARABI UNITI – FONTI RINNOVABILI – PENISOLA ARABICA – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ DHĀBI (1)
Mostra Tutti

ROGERS, Richard sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Richard sir Fabio Di Carlo Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] nel 1993), un grande spazio libero, vetrato, coperto da un sistema leggero di ''ombrelli'', progettati assieme a P. Rice (di Ove Arup & Partners), e i progetti dell'edificio per la Corte europea dei diritti umani (1989), che ridisegna l'ansa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – CONNECTICUT – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Richard sir (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali