PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] il poema sinfonico-vocale Mosè (testo italiano di Agostino Cameroni e Paolo Croci) sotto la guida di ArturoToscanini.
Il 15 dicembre 1898 Perosi venne nominato da Leone XIII direttore perpetuo aggiunto della Cappella musicale pontificia ‘Sistina ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] costumi e gli arredi del Nerone di Arrigo Boito, rappresentato nel maggio 1924 al teatro alla Scala con la direzione di ArturoToscanini. Pogliaghi aveva già collaborato alla messa in scena di opere al teatro alla Scala nel 1902, 1910 e 1911. Quattro ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] .
Tra gli scritti del F. si ricordano: Arte beghe bizze di Toscanini, Roma 1969; Il Sinfoniaco (vita di ArturoToscanini), pubblicato a dispense con i dischi della RCA Toscanini Edition, dal 1972; alcune parti del primo libro, con lievi differenze ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] egli figura con Franco Faccio e Luigi Mancinelli, che lo avevano carissimo, come pure fu sempre in cordiale relazione con ArturoToscanini" (Travaglia, p. 43). La sua fama comunque si affermò a Pietroburgo: negli ultimi anni dello zarismo egli fu uno ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] la direzione di Tullio Serafin cantò I puritani (Giorgio), Aida e La figlia del re (Tahana) di Adriano Lualdi, incontrò ArturoToscanini, che lo fece debuttare alla Scala di Milano nei Maestri cantori (Pogner) e lo impegnò fino al 1924, in Boris ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] in guerra, la compagnia riuscì a imbarcarsi da New York verso il Brasile, grazie all’aiuto economico di ArturoToscanini, suo illustre ammiratore. Da lì proseguì per Buenos Aires, dove si fermò riscuotendo il consueto successo. L’equilibrio ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] venne presentato nel 1910 a Milano dal Quartetto Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di ArturoToscanini), ricevendo il plauso di Giovanni Battista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] città lombarda, che era capeggiata da Mussolini e nella quale figuravano, tra gli altri, Filippo Tommaso Marinetti e ArturoToscanini.
Marinetti fu anche tra i collaboratori della rivista mensile Il primato artistico italiano, che, fondata e diretta ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] delle celebrazioni organizzate dal teatro Comunale di Bologna per commemorare Giuseppe Martucci, venne prescelto da ArturoToscanini quale primo violino dell'orchestra formata dai migliori solisti degli enti sinfonici italiani.
In questa occasione ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] C. debuttò alla Scala quale "diligente" Suzuky (Corriere della sera, 30 nov. 1925) nella Madama Butterfly diretta da ArturoToscanini. Accanto a lei cantavano Rosetta Pampanini e Aureliano Pertile.
Il 4 marzo 1926 partecipò alla prima italiana di Le ...
Leggi Tutto