LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] interviste dirette, personaggi di primo piano del teatro e della politica: da R. Bracco a E. Scarpetta, E. Zacconi, G. Salvini, ArturoLabriola.
Nell'ottobre 1909, con l'aiuto di altri collaboratori (tra i quali A. Musto, A. Morvillo, A. Pizzi), il L ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] Stato borghese il C. aveva sempre avversato. Negli anni 1903-1906 fu, nel partito socialista, con i "rivoluzionari" di ArturoLabriola: con l'VIII congresso di Bologna (1904) entrò nella direzione del partito con l'auspicio che continuasse "la lotta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] dei tipografi romani Romolo Sabbatini. L’alleanza tra la componente intransigente di Enrico Ferri e quella rivoluzionaria di ArturoLabriola, vittoriosa al congresso del Partito socialista italiano (PSI) del 1904, favorì l’ascesa di Rossi all’interno ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] , tra gli altri di Angelo Cabrini, Andrea Costa, Vittorio Gottardi, Osvaldo Gnocchi Viani, Antonio Labriola, ArturoLabriola, Costantino Lazzari, Guido Podrecca, Camillo Prampolini, Mario Rapisardi, Filippo Turati, Paolo Valera.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] con l’apporto di gruppi minori come i centristi-liberali di Francesco Saverio Nitti e i demo-progressisti di ArturoLabriola, in occasione delle elezioni per l’Assemblea costituente del giugno 1946.
Alla Costituente discusse di regolamentazione del ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] le lezioni, ed entrò in contatto con Luigi Alfani e con molti giovani politicamente impegnati, tra i quali ArturoLabriola. Avvicinatosi alle ideologie socialiste e repubblicane, nel 1895 fu inserito nel novero dei sovversivi del Casellario politico ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] urbanistica e sociale. Iscritto nel 1933 al regio istituto di studi commerciali Nicola Moreschi, diretto da ArturoLabriola, si coinvolse nell’esperienza degli oratori milanesi e dell’Unione dei giovani di Azione cattolica della parrocchia ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] radicali, repubblicani, socialisti e anarchici. Si iscrisse al circolo Gioventù operosa, sorto nell'ottobre 1891 su iniziativa di ArturoLabriola, L. Alfani e altri, che si batteva per un partito socialista repubblicano in grado di sviluppare una " ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] restando l'azione individuale di ciascuno fuori dal sindacato", il D. si allontanava dalle posizioni sindacaliste di ArturoLabriola ed Enrico Leone per avvicinarsi agli anarchici. Il convegno rimase comunque privo di conseguenze, tanto che nel ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] dell’età giolittiana. Anche nel 1904, quando il PSI fu guidato per una breve fase dalle correnti rivoluzionarie di ArturoLabriola, Costantino Lazzari ed Enrico Ferri, non riuscì a essere eletto alla Camera. Guadagnò il seggio di deputato solo nel ...
Leggi Tutto