FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] : Pezzo di concerto, per pianoforte e orchestra; Dal tramonto all'alba: Gesù di Nazareth, poema sinfonico (da ArturoGraf, 1909), eseguito con grande successo al teatro Augusteo di Roma durante la stagione concertistica 1909-10; Introduzione-Lento ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] lettere e filosofia a Torino, dove ebbe tra i professori A. Graf e G. Fraccaroli. Si laureò in filosofia (con una tesi sopra , ibid. 1942); L'avventura novecentista, Firenze 1938; Arturo Martini, Milano 1939; Verga,L'Aretino,Scarlatti,Verdi, ibid ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] leggende che crebbero intorno al nome di Artù (v. arturo), campione dei Celti cristiani contro i barbari pagani; ma è S. Collins, Authorship in the days of Johnson, Londra 1927; A. Graf, L'Anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, ...
Leggi Tutto