GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] una versione ampiamente arricchita, Giovanni Prati, Milano 1912), di cui fu relatore ArturoGraf.
Sull'ultima formazione universitaria influì però soprattutto Arturo Farinelli, titolare della cattedra di letteratura tedesca dal 1907. Questi lo avviò ...
Leggi Tutto
Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] giustificazione storica l'attenzione dedicata a testi nei quali cercheremmo invano o quasi, per citare le pagine di ArturoGraf, «perché diletta la tragedia».
*
Le manchevolezze di questo lavoro sarebbero ancora più gravi e numerose, se non avessi ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] lettere e filosofia a Torino, dove ebbe tra i professori A. Graf e G. Fraccaroli. Si laureò in filosofia (con una tesi sopra , ibid. 1942); L'avventura novecentista, Firenze 1938; Arturo Martini, Milano 1939; Verga,L'Aretino,Scarlatti,Verdi, ibid ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Accademia d'Italia, su proposta dell'accademico Arturo Farinelli; allargò la cerchia delle collaborazioni giornalistiche (1907-15), a cura di B. Blasi, s. 1. 1987, ad Indicem.
A. Graf, rec. a Una donna, in Nuova Antologia, 16 dic. 1906, pp. 720-24; L ...
Leggi Tutto