ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] di Cesare Lombroso, il Laboratorio di economia politica di Salvatore Cognetti de Martiis, i seminari sulla letteratura organizzati da ArturoGraf (le cosiddette sabatine). Aderì al socialismo già nel 1893 – anno in cui conseguì la laurea in lettere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] scuola di ArturoGraf e Rodolfo Renier (suo parente da parte materna), discutendo una tesi dal titolo Battista Guarini ed il “Pastor fido”.
Nella tesi, subito pubblicata nel 1886, si rivela già l’esperto ricercatore d’archivi e biblioteche. Il lavoro ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] (Napoli 1909): serie di dieci poemetti articolati in stanze, impregnati di spiritualismo e di romanticismo tardoottocentesco alla ArturoGraf da un lato e di simbolismo dannunziano, persino con qualche timida assonanza criptofuturista, dall’altro. In ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] poi Augusto Rostagni a cento anni dalla nascita, a cura di I. Lana, Torino 1992, pp. 140-144), ora biblioteca ArturoGraf del dipartimento di studi umanistici.
Opere. Gli scritti sparsi più importanti sono riuniti in Scritti minori, I-II, Torino 1955 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] quindi gli studi presso la facoltà di lettere dell’Università di Torino, dove si laureò nel 1892 con ArturoGraf. La sua tesi di laurea, La vita delle forme letterarie. Studi critici di scienza della letteratura (Torino 1892), tentava di interpretare ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] come aspirante poi come uditore, nel 1856, appena ventiquattrenne, il F. partì per la Romania, chiamato dai familiari di ArturoGraf, ancora fanciullo, che si erano appena trasferiti a Brăila, porto romeno sul Danubio. Giunto l'11 giugno in questa ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] di Torino, dove seguì tra gli altri i corsi di Giuseppe Müller, Tommaso Vallauri, Luigi Schiaparelli, Giovanni Flechia, ArturoGraf, Carlo Cipolla, Ercole Ricotti, conseguendo la laurea in lettere nel 1877 e in filosofia l’anno successivo. Dal 1877 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] i corsi di Francesco Novati, anch’egli cremonese, seguace della Scuola storica e cofondatore nel 1883, con Rodolfo Renier e ArturoGraf, del Giornale storico della letteratura italiana e poi, nel 1904, degli Studi medievali. La scelta di Milano (dove ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] di lettere dell’Università di Torino, ebbe come insegnanti, tra gli altri, il grecista Giuseppe Müller, l’italianista ArturoGraf, i latinisti Domenico Pezzi ed Ettore Stampini; quest’ultimo – già allievo di Tommaso Vallauri – divenne il maestro di ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] erudita.
Dopo aver ricevuto un rifiuto dalla casa editrice Le Monnier di Firenze, Renier si rivolse al suo maestro ArturoGraf che intervenne presso l’editore Loescher il quale accettò nell’ottobre 1882 di stampare la rivista, a condizione che ne ...
Leggi Tutto