Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] di segnalare altre versioni dell’opera. Nel gennaio 1886 interviene una terza volta sull’argomento per replicare ad ArturoGraf, che sul «Giornale storico della letteratura italiana» aveva recensito negativamente i suoi articoli segnalando fonti più ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] 1982, p. 134.
Letteratura critica. - G. Boffitto, La leggenda degli antipodi, in Miscellanea di studi critici edita in onore di ArturoGraf, Bergamo 1903, pp. 583-601; M.R. James, Marvels of the East. A Full Reproduction of the Three Known Copies ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] nuovi strumenti astronomici e matematici alle dottrine magiche e demonologiche, vi è una vasta raccolta di fonti coeve, studiate da ArturoGraf in Miti, leggende e superstizioni del Medioevo (2 voll., 1892-1893).
Nel secolo successivo, l’11°, operò a ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] i rappresentanti della scuola positiva della critica storica e letteraria, come Francesco D’Ovidio, Alessandro D’Ancona, ArturoGraf, Francesco Torraca, Rodolfo Renier, mentre la lezione di Francesco De Sanctis è ancora sullo sfondo. L’apprendistato ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] storia dello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l’Amaseo, in Miscellanea di studi critici edita in onore di ArturoGraf, Bergamo 1903, pp. 201-222; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento in Lucca dal secolo XIV alla fine del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] nota a proposito della poesia del XIX secolo, "la bella serenità dei passati tempi pare sfuggita", ora restano "gli scatti di ArturoGraf, o le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. deve però la sua fama e un ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] e il tramonto del Positivismo, a cura di C. Allasia e L. Nay, Alessandria 2014, pp. 115-134; P. Novaria, ArturoGraf nei documenti istituzionali conservati dall’ASUT, ibid., pp. 193-232; R. Renier, Tarocchi di Matteo Maria Boiardo, ora in Il libro ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] del 1930).
Nel dicembre del 1909 si laureò con una tesi sul dialetto di Usseglio, discussa con Matteo Bartoli e ArturoGraf.
La tesi fu pubblicata, così suddivisa: Il parlare di Usseglio. Parte I, Descrizione del dialetto di Usseglio, in Archivio ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] , che frequentò per due anni (senza mai ottenere la laurea), attratto più dalle lezioni di storia della letteratura di ArturoGraf alla facoltà di lettere. Contemporaneamente, nel 1907, entrò nella redazione della Gazzetta di Torino, diretta da Dante ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] nov. 1892.
Alla guida dell'impresa editoriale gli succedette la moglie Sofia Rauchenegger, che un anno dopo sposò ArturoGraf.
Fonti e Bibl.: L'archivio della casa editrice Loescher fu totalmente distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto